Giro d’Italia, Bernal fa il vuoto sul passo Giau

Tappone dolomitico dimezzato, ma con un prepotente attacco la maglia rosa taglia il traguardo di Cortina in solitaria

Egan Bernal regna sovrano e ci fa innamorare sempre di più di questo sport: a Cortina d’Ampezzo arriva da solo sfoggiando la splendida maglia rosa. La sedicesima tappa doveva essere il tappone dolomitico e invece purtroppo è diventata la tappa del maltempo. Una pioggia incessante e le temperature basse costringono gli organizzatori a rivedere il percorso, tanti dubbi e diverse opzioni per evitare la maggior parte dei rischi. Alla fine si decide per saltare il passo Fedaia e il passo Pordoi, eliminando 60 km. Tra le mille polemiche si parte per 153 km che vedono “solo” due salite, La Crosetta e il passo Giau, nuova Cima Coppi. I ciclisti, come prevedibile, magari anche per scaldarsi, partono a mille, escono diversi corridori sulle prime rampe de La Crosetta. Un gruppo molto folto, formato da più di 20 corridori, si lancia all’attacco, ma da qui escono sei uomini tra cui Almeida, Formolo e Nibali. I fuggitivi di giornata hanno nomi importanti e infatti non prendono mai un margine molto ampio. Prima la Ineos Grenadier regolarizza il gruppo poi la EF, spaventata dall’azione degli attaccanti, accelera per far recuperare posizioni al proprio capitano. Mentre il margine tra fuga e gruppo viene ridotto si arriva ai piedi del passo Giau, la velocità riduce il gruppo a una manciata di unità, Yates e Vlasov arrancano nel tenere il ritmo di Martinez, compagno di Bernal. Ai meno 22 km dall’arrivo parte la maglia rosa, nessuno sembra avere la sua gamba, in poche centinaia di metri salta tutti e senza paura va all’attacco. Sembra un azione d’altri tempi, Bernal arriva solo sul gran premio della montagna e si lancia in picchiata verso Cortina, guadagnando minuti sui rivali. La scena più bella arriva a pochi metri dal traguardo: il colombiano si toglie la mantellina, si sistema e mostra la maglia più bella, la maglia rosa brilla ancora di più dopo queste imprese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA