Ciclismo, l’Italia spera in Ganna alla Milano-Sanremo

Sabato la grande classica che vede favoriti su tutti Van Aert e Pogacar

La Milano-Sanremo apre le porte alla primavera. Sabato 19 marzo alle 9:50 dal velodromo Vigorelli di Milano partirà la 113esima edizione. La classicissima correrà per 293 km, ritrovando il passo del Turchino e con il classico arrivo a Sanremo in via Roma.
La corsa, come sappiamo, si accenderà negli ultimi 30-40 km, ogni squadra, in base alle caratteristiche del proprio capitano, cercherà di imporre il proprio ritmo, quelle dei velocisti vorranno addormentare i bollenti spiriti dei rivali che proveranno a scattare sulle ultime ascese. La Cipressa o forse più probabilmente il Poggio lanceranno l’azione decisiva, chi vorrà entrare nella storia di questa gara e del ciclismo mondiale non potrà risparmiare un briciolo di energia per tentare un inevitabile all in.
Per la vittoria finale spiccano di prepotenza due nomi su tutti, Van Aert e Pogacar. Questi due giovani campioni hanno dimostrato già di avere un’ottima condizione e di saper vincere in qualsiasi situazione, il belga è sicuramente più veloce mentre lo sloveno è più efficace in salita e nelle azioni da lontano, tutto dipenderà poi dallo svolgimento della corsa.Attenzione però agli outsider, Pidcock, Ewan, e Philipsen che proveranno a beffare i rivali più accreditati come fece lo scorso anno Stuyven, che come Alaphilippe, a causa di problemi fisici, non sarà al nastro di partenza.
Per noi italiani, dopo la vittoria di Nibali del 2018, c’è stata poca gloria, ma quest’anno si potrebbe anche sperare, chissà se Top Ganna potrà fare la sua corsa senza dover stare agli ordini di scuderia e regalarci una vittoria azzurra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA