CALCIO Il Fanfulla torna a respirare e adesso studia percorsi di rimonta

La vittoria sull’Arconatese ha compattato la classifica: la prima posizione utile per la conquista della salvezza diretta ora è lontana appena 4 lunghezze

La certezza è che il successo ottenuto domenica contro il fanalino di coda Arconatese serve al Fanfulla come l’aria da respirare. Ma per far sì che sia l’inizio della rimonta c’è la necessità che non resti un episodio isolato e che sia accompagnato da altri risultati positivi da qui a fine anno. I bianconeri hanno sensibilmente ridotto le distanze in coda, salendo a 13 punti. La prima posizione utile per la conquista della salvezza diretta ora è lontana appena 4 lunghezze: la occupa a quota 17 la Nuova Sondrio, strapazzata domenica dal Palazzolo. E proprio la squadra bresciana nella prossima giornata ospiterà i lodigiani.

Impegno sulla carta non facile per gli uomini di Matteo Serafini, come pure non si presenta agevole il successivo impegno esterno con il Sangiuliano. Però il Fanfulla deve trovare il modo di migliorare il rendimento esterno, fatto di soli due pareggi a fronte di ben sei sconfitte. L’anno, e il girone di andata, si concluderà con lo scontro diretto casalingo con il Club Milano, raggiunto domenica al penultimo posto. La squadra di Pero non vince da sette partite, nelle quali ha ottenuto solo due pareggi (uno dei quali a Sant’Angelo); domenica ospiterà la capolista Ospitaletto, poi giocherà due scontri salvezza a Crema e, come detto, a Lodi. Non attraversa un buon periodo nemmeno la compagine cremasca, ferma da quattro giornate a 14 punti: Pro Sesto e Ospitaletto in casa saranno le altre ostiche avversarie dei bianconeri. Salendo di un punto si resta in zona play out. Il Ciliverghe è salito a quota 15 grazie al pareggio strappato a Sant’Angelo, nel giorno del debutto in panchina dell’ex giocatore e allenatore fanfullino Riccardo Maspero; da qui a fine anno i bresciani ospiteranno Folgore Caratese e Pro Sesto, match intervallati dalla dura trasferta a Ospitaletto. Il percorso fino alla fine del 2024 non sarà agevole nemmeno per il Magenta che proverà a ritrovare il successo che manca da sei giornate affrontando in casa ChievoVerona e Varesina, viaggiando a Sant’Angelo. Avversarie quasi identiche per la Nuova Sondrio che ospiterà il Breno e i clivensi e affronterà in trasferta la Varesina. A quota 18 c’è infine il Vigasio, atteso dalle non semplici sfide contro Desenzano e Folgore Caratese, a domicilio, e Pro Sesto, fuori casa. Insomma, in coda la parte conclusiva dell’andata non si annuncia semplice per nessuno. Ma prima di guardare in casa degli altri il Fanfulla deve pensare a fare bene il suo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA