151 bambini con ogni tipo di bicicletta, da quelli con le rotelline alle mountain -bike per i più grandi e i piccolini…. nei seggiolini con i genitori! 160 gli adulti, genitori, nonni e amici hanno invaso le vie di Lodi. Un serpentone colorato con in testa Giancarlo, che da anni anima la manifestazione e con il suo fischietto squillante e lo scampanellio delle biciclette invita le signore ad affacciarsi al balcone e salutarci con gioia. Tantissimi, il doppio degli altri anni, le famiglie che hanno partecipato alla pedalata di 10 chilometri per le vie di Lodi e finire al bellissimo parco della Colonia Caccialanza per il pic-nic, la premiazione finale dei lavori, disegni e poesie, preparati nelle scuole.Centinaia di disegni, di bambini delle scuole dell’infanzia e 1 e 2 classi delle primarie, svolazzavano sotto il gazebo (stese con le mollette), e di poesie tutti molto belli che parlavano di bicicletta e benessere.Una bellissima giornata, perfettamente riuscita grazie a tutti quelli che da tanti anni credono a una modo diverso di vivere e muoversi nella propria città. Mi sembra doveroso ringraziare, oltre i volontari Ciclodi-FIAB, gli insegnanti che hanno aderito al concorso di disegno e poesie, il dott. Gargantini che con la sua presenza ha testimoniato l’importanza del movimento e dell’uso della bicicletta in particolare, l’Archivio Storico e la Bottega dell’Artista che ci hanno aiutato nella difficile selezione dei disegni e delle poesie, la Polizia Municipale che da sempre ci accompagna in bicicletta, gli Scout che ci hanno aiutato con animazioni e giochi per i bambini, il negozio Conad, Zucchetti e L’Erbolario che ci hanno permesso di premiare i bambini e tutti quelli che ho dimenticato ma che sostengono e credono nelle attività dell’associazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA