
Abito in Via Maddalena da ormai 4 anni e da circa 2 pago il regolare permesso per parcheggiare riservato ai residenti in zona C (costo 144 + 16 + 4 tot. 164 euro).
Il permesso mi dà diritto a parcheggiare nelle strisce blu contrassegnate da un apposito cartello stradale verticale dove, nella fascia bassa, c’è il simbolo C. Diversamente si tratta di zona a pagamento.
Il problema è che nel quartiere i posti adibiti a queste funzioni vengono occupati anche per intere settimane, talvolta fregandosene anche dei lavaggi strade, da veicoli con targa romena o bulgara e noi italiani siamo costretti a parcheggiare in vie limitrofe o in zone lontane dal nostro domicilio. Immaginate che bello quando uno ritorna a casa con la spesa del supermercato e deve parcheggiare l’auto in via della Costa o nel piazzale dietro la polizia.
Io ho più volte chiamato il comando dei vigili urbani, ma la risposta più comune è stata che le pattuglie erano impegnate in altri interventi, o che erano in 3 agenti e facevano quello che era possibile. Ho espresso il mio disappunto anche ad un ausiliario della sosta, e la risposta è stata di non preoccuparmi di quello che fanno loro, che passano regolarmente e danno sanzioni. Io, dico la verità, non vedo mai nessuno, tant’è vero che la distributrice di tagliandi (sita all’altezza del 24 di via Maddalena) è rimasta rotta per un lungo periodo (rimaneva accesa ma non emetteva il biglietto in quanto il tasto verde non faceva contatto).
Il dubbio che mi pongo è questo: non è che intanto le multe ad auto straniere non vengono poi recapitate al mittente, o se vengono recapitate, vanno a finire nella spazzatura in quanto non è possibile provvedere ad emettere cartella esattoriale? A me poi risulta che i mezzi targati stranieri devono essere reimmatricolati in Italia dopo 6 mesi per le persone che risiedono qui, ma evidentemente nessuno controlla e questi fanno quello che vogliono. Se le regole sono queste, la prossima l’auto la compro a Bucarest e poi faccio quello che voglio pagando 100 euro di assicurazione all’anno e quasi nulla di bollo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA