Per ricevere 21 euro pago 15 euro di ritenuta alla fonte

Gentile Direttore, la mia è una piccola cosa ma vale quasi quanto uno studio sociologico sull’evasione fiscale.Sono andata in pensione nel 2006, successivamente ho lavorato per altri 2 anni versando all’Inps 9.059 euro (che rivalutati sempre dall’Inps sono pari ad un montante di 9.756 euro).A fronte di questi ulteriori versamenti, l’Inps mi ha rilasciato, a luglio di quest’anno, una pensione integrativa di 36,36 euro lordi, di cui netti 21,56 euro (trattenute Irpef 15,06 euro pari al 41%).Quindici giorni dopo il rilascio di questa mini pensione ho ricevuto una lettera, sempre dall’Inps, che mi comunicava un aumento delle ritenute fiscali sulla mia pensione originaria di 27,08 euro. Perciò, non solo viene azzerato l’introito della mini pensione, ma la mia originaria viene ridotta di 5,52 euro.Non da ultimo, per la ritenuta di 27,08 euro sto pagando arretrati a partire da gennaio 2011, nonostante la mini pensione mi sia stata rilasciata da luglio 2011 (qui mi hanno detto che - forse - li potrò recuperare l’anno prossimo).E tutto questo dopo aver lavorato altri due anni e aver versato circa 10.000 euro all’Inps!!!Non è forse un incentivo ad evadere? Avrei preferito fare della beneficenza.Aggiungo:- non ho superato nessuno scaglione;- sia all’Inps che al Caf non hanno saputo darmi una spiegazione tecnica, tranne che la pensione mi è stata rilasciata e che con le tasse loro non c’entrano;- facendo conti grossolani, per ricevere 21 euro pago 15 euro di ritenuta alla fonte sulla mini pensione + 27 euro di aumento delle ritenute sulla pensione originaria = 42 euro: esattamente il doppio!Cordiali saluti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA