 
        
       
    Secondo l’Atlante delle guerre e dei conflitti, nel 2014 si contavano, nel mondo, 33 guerre; il numero aumenterebbe se si contassero anche tutte le situazioni di estrema instabilità, tensione e di potenziale conflitto. Solo negli ultimi 5 anni sono scoppiati o si sono riaccesi 15 conflitti, in Africa, Asia, Europa, Medio Oriente.Dal rapporto dell’ Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, si evince che nel 2014 erano quasi 60 milioni le persone, in tutto il mondo, in fuga da guerre e persecuzioni, costrette alla migrazione forzata, a lasciare la propria casa, gli affetti, il paese.Metà sono bambini o ragazzi.La maggior parte di queste persone, quasi il 90 %, si rifugia in paesi limitrofi al proprio, nella speranza spesso purtroppo vana di far ritorno a casa presto, andando ad appesantire la situazione di territori già impoveriti ed in difficoltà.Solo un esempio: in Siria la guerra dura ormai da 5 anni: dall’inizio del conflitto si contano quattro milioni di profughi e più di 7 milioni di sfollati interni.Molte persone, più che in passato, arrivano in Europa, in Italia. Scappano dal regime eritreo, dalla Somalia, dalla Nigeria, dall’Afghanistan e da molti altri luoghi pericolosi.Purtroppo la guerra è anche un grande affare. Saremo in marcia perché non vogliamo essere complici di questo disastro.Con il nostro cammino vogliamo dire allo Stato italiano di investire maggiori risorse nel sociale, nella solidarietà, nel welfare. Sostenere le fasce deboli della popolazione che vive in Italia, e cooperare in modo serio allo sviluppo dei paesi, ad oggi, più impoveriti.Il bilancio del Ministero della Difesa non soffre la crisi, non subisce tagli. Per ogni 10 € spesi nella difesa, solo uno è dedicato alla solidarietà e cooperazione internazionale. Nel 2014 ben 29,2 miliardi del budget dello Stato italiano sono andati alla difesa (80 milioni di euro al giorno) e 2,9 miliardi alla cooperazione internazionale. Vorremmo più investimenti nel civile, nel sociale e meno esportazioni di armi!Abbiamo una legge importante (L.185/90) che stabilisce il divieto di esportare armi verso paesi in conflitto. Una legge che impone trasparenza. Rispettiamola! Nel 2014 il volume di affari in questo settore (pistole, fucili e carabine) è stato di 453 milioni di € e le esportazioni di armi italiane, negli ultimi 5 anni, sono state dirette soprattutto verso il Medio Oriente e il Nord Africa!Sembra che componenti di bombe prodotte in Sardegna siano stati ritrovati nello Yemen: utilizzati dall’Arabia Saudita durante l’operazione non autorizzata dall’ Onu “Tempesta di fermezza” contro i ribelli Houthi che ha colpito con bombardamenti indiscriminati interi quartieri e campi profughi.Il 4 di Ottobre saremo in marcia perché questa situazione mondiale ci angoscia, perché vorremmo fare qualcosa per cambiarla. Saremo in marcia per dire che non è con la guerra che si risolvono i problemi e che la guerra porta solo distruzione e morte.Marceremo per difendere ancora e sempre gli ideali che hanno mosso, 70 anni fa, i partigiani e le partigiane che sognavano un mondo di Pace e di Giustizia. Marceremo perché l’Italia continui a ripudiare la guerra!Marcia per la pace del Lodigiano, Lodi 4 ottobre 2015, partenza alle ore 9.30 da piazza San Francesco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
             
            