Sono medico e portatore di handicap, grave coxartrosi, il 22 luglio alle ore 10.20 circa sono giunto a Lodi per un impegno con la figlia.
Ho parcheggiato in viale IV Novembre di fronte all’Unicredit. Dopo aver svolto la commissione che è durata 30 minuti torno verso l’auto e ho l’amara sorpresa di trovare una multa.
Il solerte vigile o ausiliario del traffico specifica nella multa che esponevo il simbolo dei portatori di handicap e che gli stalli dedicati erano tutti occupati. Specifico che si tratta di parcheggi a pagamento. Mi chiedo perché Lodi è l’unica città in Europa che multa i portatori di handicap anche se parcheggiano al di fuori dei posti loro assegnati se questi sono occupati?
Sono stato in tutta Italia e all’estero, ho parcheggiato anche con i vigili che in quel momento erano addetti al controllo e nessuno di loro ha messo multe!
Mi spieghi il comandante dei vigili come può essere che un’ordinanza del sindaco abolisca una norma del codice della strada, ribadita da una nota ministeriale, sul fatto che i portatori di handicap non debbano pagare multe se parcheggiano in posti a loro non dedicati sempre nel rispetto di tutte le regole.
Questa multa non la pago, ritenendo leso un mio diritto, mi rivolgerò al giudice di pace. grazie e buon lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA