L’autolettura è una buona pratica ma non è indispensabile

Abbiamo letto la cortese comunicazione della sig.ra Francesca Polenghi pubblicata da Il Cittadino lo scorso venerdì con il titolo “Perché volete ancora complicare le cose per noi anziani?” e desideriamo dare alla signora ed alla cittadinanza alcuni brevi approfondimenti. L’autolettura è una buona pratica che favorisce la migliore attribuzione di importi in corrispondenza dei consumi effettuati dai cittadini. Non è necessario fare uso dell’autolettura ma avvalendosi di questo servizio il cliente può beneficiare di una fatturazione con ridotti scostamenti (in eccesso o difetto) rispetto ai consumi effettivi del periodo. L’autolettura non è quindi un servizio che mette in discussione gli elementi fondamentali della fornitura, è un contributo utile ma accessorio. Mettere a disposizione tre canali per la raccolta dei dati dell’autolettura dei cittadini – numero telefonico gratuito (numero verde servizio clienti, 800.189.600), sportelli diretti e internet (www.linea-piu.it) - è per noi segno dell’impegno dell’azienda nel favorire al meglio i propri clienti. Inoltre, qualora il cliente decida di utilizzare il canale dello sportello diretto, può evitare inutili code, lasciando l’autolettura nella cassettina posta sul retro dell’edificio sportelli in viale Dante - a cui si accede tramite la rampa disabili – trascrivendo la sua lettura su un foglio in cui siano visibili la data della lettura, il valore della stessa ed il codice servizio. Ricordiamo che il codice servizio è individuabile nella II pagina della fattura in alto a sinistra: il codice servizio deve essere disponibile per qualunque canale di comunicazione autolettura si desideri utilizzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA