
Egregio Direttore del Cittadino di Lodi, questa mattina mi recavo presso l’ospedale di Casalpusterlengo per prenotare una MOC di controllo per mia moglie; apro una parentesi: contrariamente a qualsiasi altro esame o prestazione sanitaria che si può prenotare telefonando all’apposito numero verde, per la Moc occorre andare direttamente presso la struttura ospedaliera di Casale, questo era a mia conoscenza sino a ieri. Durante il tragitto incontro, fermo a lato strada, un mezzo della Provincia carico di bitume stradale con due addetti che stavano cercando di tappare alcune delle tante buche esistenti sulla strada, buche piene di acqua.Mi sono chiesto se non si poteva fare prima, magari la scorsa settimana quando il tempo era bello, o aspettare quantomeno che non piovesse, nel frattempo gli operatori avrebbero potuto pulire le cunette in modo che l’acqua potesse scolare più agevolmente invece che fermarsi nelle buche.Ho pensato: sicuramente stanno facendo quello che gli hanno detto di fare. Arrivato in luogo, all’ospedale, presento l’impegnativa del mio medico e l’addetto di turno mi dice che non può fare alcuna prenotazione perché la «macchina» per la Moc è rotta.È stato allora che mi sono ricordato che mia cognata m’aveva detto di non aver potuto fare la MOC perché la macchina era rotta, ma questo tanto tempo fa, forse due o tre mesi.Mi azzardo a chiedere per quando sarebbe stata riparata; la risposta fu che ne dovevano comperare una nuova e mi fu consigliato di telefonare al n. verde 800638638, che poi non è altro che quello dove si fanno tutte le altre prenotazioni. Bene, da oggi so che anche la Moc si può prenotare per telefono! Seguo il consiglio, telefono al n. suggerito, faccio la mia richiesta e l’operatore di turno mi dice che il sistema informatico gli da l’apparecchiatura per la Moc di Casalpusterlengo non funzionante.Ho cercato di fargli capire che ero al corrente della cosa, che la mia intenzione era quella di mettermi in lista d’ attesa e, a Dio piacendo, quando il sistema informatico avrebbe dato l’apparecchiatura funzionante, avrebbe avuto la cortesia di comunicarmi giorno e ora per l’espletamento dell’esame richiesto. Mi sembrava una cosa ovvia, scontata, mi sbagliavo, non era così: niente lista d’attesa, sino a quando l’apparecchiatura non diventava funzionante, non si potevano fare le prenotazioni!Allora, premesso che l’apparecchiatura per la Moc presso l’ospedale di Casalpusterlengo, unica apparecchiatura in dotazione Asl di Lodi, è non funzionante da parecchio tempo, fatto, a mio avviso, molto grave, visto il bacino di utenza, nell’attesa che arrivi quella nuova, acquistata o da acquistare,mi chiedo se il buon senso non avrebbe suggerito di predisporre una lista d’attesa. Ma pare che il buonsenso, anche quello per le buche, sia merce rara di questi tempi.Chissà quanti utenti, prima del sottoscritto e dopo, si saranno recati, o si recheranno per la prenotazione e avranno le stesse risposte che ho avuto io! Mi chiedo: come verrà regolamentato l’accesso alla prestazione quando tutto ritornerà funzionante?Toccherà prima al più bravo, quello che tutte le mattine telefona e chiede se la macchina funziona per potersi prenotare? Sono domande che mi pongo Egregio Direttore, se vuole girarle, compresa quella delle buche piene d’acqua, a chi ha la responsabilità del buon funzionamento della cosa pubblica, persone che io non conosco, nella presunzione di avere una risposta, ne ha la facoltà, io Le sarò infinitamente grato.Con stima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA