La crisi della ceramica lodigiana

Suona quasi un luogo comune dire che l’attuale situazione di cultura ha rivalutato la materia. L’artigiano e l’artista, separatamente o insieme l’interpretano, gli obbediscono, l’approfondiscono affinché riveli qualità, profondità e possibilità. La materia-terra fa parte di quell’ universo a cui l’uomo ha dedicato lavoro, attenzione, distinzione. La Ceramica vi appartiene a pieno titolo, coi suoi modelli creativi, esclusivi, ripetitivi, pratici, ornamentali, figurali e non. Sono il deposito nella sua storia antica quanto il mondo. Che negli immemorabili miti delle materie usate, ripete i due elementi più concretamente generativi: la terra e il fuoco. Le cose formate nella terra e nel fuoco , diceva un maestro ceramista, parlano (hanno sempre parlato) del lavoro dell’uomo. La materia umanizza nella tecnica e l’uomo si celebra nella materia formata. La ricostruzione di un tale ideale di vita della Ceramica non fa dimenticare che nei secoli passati essa è stata lasciata fuori, come arte “minore”, dal castello della così detta arte “pura”, né fa sottovalutare – paradosalmente! – ch’essa soffre oggi per essere stata cacciata ai margini della sua funzionalità significativa nella vita sociale.Nei mescolamenti caotici che regnano dovunque e che in particolare si colgono in Lombardia, che pure è terra che deve molto alle arti funzionali ed artigianali, e, soprattutto a Lodi – città della ceramica, dove l’elemento “doc” non è una folgorazione, ma effetto della sua storia, del suo processo anche ideale, delle caratteristiche esclusive con cui ha contribuito a dare lustro all’Alaudense e alla Lombardia, essa rischia la morte. Proprio qui, dov’essa ha legato il suo rapporto alla struttura del bisogno, che non comprende solo i bisogni economici in senso stretto, ma i desideri e tutto il variare delle esigenze sociali e culturali della funzionalità artistica.Dopo essere stata al centro di tante utili discussioni teoriche sulla sua autonomia e sulla sua funzionalità nel corpo dell’arte, dalla più antica del vasaio fino al più vario artigianato di artisticità funzionale diffusa, la Ceramica sembra irrimediabilmente destinata a crollare (se franata non lo è già). E con essa l’ orgoglio di una tradizione, la ricchezza e varietà della sua storia locale, l’esperienza artistica che costituisce il più grande segreto del mestiere. I ceramisti (e persino i ceramografi) individuali hanno da tempo, come si dice, tirato i remi in barca, le botteghe e i laboratori artigiani serrato i battenti. Un clima disadorno, fatto di buia incertezza e improvvisazione casuale, sbiadisce da tempo i tanti significati di questa tecnica artistica. Si coglie una sorta di diffusa passività, che vede inerti istituzioni, enti pubblici e privati, poteri locali, associativi, professionali ecc. spappolati nella scimmiottatura di altri segni più alla moda. Allora non si può che dire che la Ceramica muore. Non può bastare a salvarla iniziative certamente lodevoli ma intese solo a rinnovare l’oggetto nel suo rapporto tra funzionalità tecnica e design.Il vero ceramista sta dentro alla fabbrica, dentro al lavoro, alle procedure, ai loro “tempi”, dentro alle tecniche della terra e del fuoco. Nei suoi modelli, nella sua fedeltà alla tradizione, nella sua creatività, nelle strumentazioni e controlli, nella ricostituzione anche teoretica della Ceramica. Privi di comunità come siamo, stiamo disperdendo nel disordine di gesti falsamente originali e velleitari, la peculiarità originaria e prodiga rappresentata dalla Ceramica lodigiana.La notizia che l’ultimo “presidio” contro il declino, costituito localmente dalla Ceramica Vecchia Lodi di Pisati & C, sta anch’esso smettendo l’eroismo ed è sul punto di decidere l’attraversamento del ponticello e consegnare chiavi in mano un patrimonio di tradizione e ricerche tecniche e significative, prodotte di precisa materia e precisa storia locale a qualche seguace dei decori Pan-chang , non può che allarmare. Lascia immaginare le tante parole che sentiremo domani: i mercanti cinesi hanno conquistato anche la nostra cultura.Vero esempio in Lombardia, nel laboratorio di S.Fereolo non è difficile avvertire l’orgoglio delle proprie idee e della abilità e delle innovazioni che esse maturano; dietro ad ogni lavoro che si produce c’è una storia professionale (o di mestiere), che accumula vocazione, abilità, vitalità, ricerca e convinzione. Ma tutte le arti, e in particolare quelle più tipicamente funzionali come appunto la Ceramica, trovano la loro ragion d’essere quando una società le aiuta e le sostiene. Non esistono, non possono esistere, se non in qualche mito dialettico, forme di fioritura o di resistenza legate alla sola competitività d’impresa. La Ceramica artistica esiste nella sua funzionalità significativa, ossia nella sua forza di vita sociale e di pubblica comunicazione che gli oggetti prodotti posseggono. Ciò non può che investire anche la responsabilità diretta delle organizzazioni politiche, economiche e sociali di un territorio. Come è avvenuto in tante “Città della ceramica” della nostra Penisola. I ceramisti creatori vivono nella fabbrica, dentro al mestiere, alle tecniche, al lavoro. Per ciò che dipende dalle loro forze cercano di fermare i segni di vita dell’uomo, di salvaguardare tradizioni e cultura. Al resto, se non si vuole ritrovarsi in una esperienza mortale, devono contribuire le altre forze che hanno funzione di garantire una immagine significante della città in una società concreta e comunicante.Alle sapienti tecniche manuali, che svelano le profonde forme di significato della nostra tradizione ceramistica, si devono quindi aggiungere le sapienze delle altre scelte. L’aver dimenticato questo, o il non avervi meditato a sufficienza, specialmente nel campo della produzione ceramistica rischia di portare alla scomparsa di esperienze che non sono semplicemente legate all’impresa, ma che sul piano della artisticità hanno dato e danno alla storia locale lieviti di significati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA