
Con tutto il rispetto per l’arte è l’artista, ma vorrei sapere da chi vuole spendere dei soldi, in questo caso l’amministrazione comunale di Lodi, perché li vuole spendere per un tale opera che qui nelle valli orobiche nel 2009 realizzata oggi versa in queste condizioni: quale tipo di attrattiva può avere su un turista o quale vantaggio per la città o l’ambiente circostante?
L’intento di creare una cattedrale vegetale è senz’altro ammirevole, ma i fatti come si può vedere sono altri. Un insieme di pali di legno senza vita. Di sponsor dubito che se ne possano trovare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA