Nel ricord d’la puesia d’la nosta Dinin d’la gent de nüm, vegnem da piasa San Francesch al punt d’le tante viende de prima e dopu ‘l siur Napuleon, che propi chì l’à mis la firma ‘ ‘na bataglia un po’ bislaca ch’l’à lanciad nel firmament d’la nosta Lod, meša da mundà e meša ‘mò da god. Rivadi sü la spunda cremasca, basta girà ‘ sinistra, ‘n ver Bufalora e Spin, semper ‘dré Ada, per cumencià ‘na vienda che, cu’l pasà d’le cürve, la se tenš de puesia tame l’üga ‘ San Lurens. Davanti a nüm cumpar quele che da semper ciami le muntange de Spin, bele da ved in tüte le stagion in una livrea che sa semper de nustalgia p’r un mund che te par quasi de ved in una futugrafia. Gh’è semp’r el sul nel cör de chi se’mpresta ‘l sogn, ma quan se riva ‘l vial del cimiteri e se và drit fin a la fin de Spinabdua, cumpar una vision che ‘ncanta l’anima ‘l viandant emusiunad dal gran spetacul che’l ghe slarga ‘l cör: el verd d’i campi, i grüpi de cà riünidi ‘n casine cun le sò stradine bianche, le ruše che ghe cur inturnu, l’Ada ch’la fà da damigela ‘ n mund che’l par gnüd föra da ‘na fiaba; e, davanti a ti, la curuna d’le muntagne che te guarda malisiuse, cume per dì: - Pröa ‘ ciapàm s’te sé bon, curem adré p’r un temp che te par gnanca, metem un num bislach, magari la muntagna del busch o quela d’la cešina scuša dedré da ‘n nigul o bašada dal sul da la matina prest; l’oltra d’la punta güsa, quela cun la ciüfra bianca o la so vešina semper smorta; da le prealpi Orobie al Resegon, al grüp del Rosa, fin a rivà due te porta la fantasia, l’è tüt un triunf de quel che me pias cunsidrà un’emusion che pesca ‘n d’i ricordi d’un fiulet che, almen 45 ani ‘ndré, cun la sò cincentina e la prima murusina, el ciapeva sachet e barilet e’l ‘ndeva ‘ la cunquista d’un mund ‘mò tüt da ved e da scuprì. Siamesesia, a meša strada ‘n trè Spin e Rivolta, o, men che men, rivenda ‘l semaforo de Šel cu’ l’auto drita ‘n vèr Casan, cu’l sul, quan gh’è la galaverna o riva ‘n tempural, l’è ‘na magia che me fà fin mal; d’le volte, cu’l giӧgh d’i nigui che ghe cur inturn, par ch’i se mӧvu cume füs un tron, due ‘l Padreterno, i angiui e i arcangiui ‘ se presentu dai giardin del paradis, cu’l sul che pian pian el fà ugialina tra le saete ‘ i tron de quan ven sü maraja… Alura me cumövi me ‘n fiulin e, a la bisogna, ‘nventi un’oltra scüsa:- Stè sü cuntente, un dì o l’olter mandi a müc tüs cos e vegni a fav buchin da rid p’r una giurnada da pasà ‘nsema ‘ la vosta gent garbada. E lur, malnate, par ch’i me rispundu:- Urmai te credem pü, s’te fè lì ‘ndeperti, ve chì ‘n po’ ‘nsema ‘ nüm, sem tüte a festa; p’r una qual ura mola ‘l mas e posa, finìd i tempi de cur per rivà mai a temp, per ti è dré rivà l’autün cu’i sò culuri, e te sè semper püsè strach anca s’te vӧri no desmet… E tra ‘na prumesa, ‘na dumanda e ‘na risposta, cun l’Ada che ghe se met de mes a fà da aucat d’le cause perse, pasa la nosta vita; cu’ la speransa che, o p’r un perché o p’r un pütost, gh’aba da rinuas el pato d’amicisia che me ten da man… E tüte le matine, ‘n d’la mè stanseta, quan dervi la finestra e me meti a scriv, salüdi ‘l Resegon e i bravi del Manšon, el busch de Très e la tera de San March, el lagh d’Iseo che’l riveva mai, la Presulana e’l pas del Vivion, le aque ‘ le terme de San Pelegrin, i pasqui e le baite de Fopul e San Giuan Bianch… E tüte le volte partìs la solita manfrina: mi me scundi e lur un po’ i me scultu e un po’ i me cumpatisu… un giögh ch’è dré diventà veg cume l’amicisia che me ünìs suta la stesa bandiera, quela d’la gent bitüada ‘ fà ‘l sò stat da quan barlüma ‘ quan riva basura… Ma, s’la se gira, moli tüs cos e rivi ‘me ‘na volta, cun l’aria spensierada de chi gh’à ‘n num giuentü, vint ani e ‘mò tüt da ‘nventà… tiri amò ‘dré tüs cos, magari slarghi ‘na tuaja ‘n mes a ‘n busch, ne la pineta de Clüson o sü ‘n turnant che porta ‘l pas San March… P’r ades i en tüte fantasie, ma l’impurtant l’è desmet mai de credegh. Nel menter lur i en là ch’i spetu nel ricord de tante bele viende ch’i me sgarbelu l’anima e inteneris el cör…
TANTE BELLE VICENDE CHE MI INTENERISCONO IL CUORE (traduzione non letterale)Nel ricordo della poesia della nostra piccola Ada, veniamo da piazza San Francesco al ponte delle tante vicende di prima e dopo il signor Napoleone, che proprio qui ha messo la firma a una battaglia un po’ bislacca che l’ha lanciato nel firmamento della nostra Lodi, mezza da mondare e mezza ancora da godere. Arrivati sulla sponda cremasca, basta girare a sinistra, verso Boffalora e Spino, sempre lungo l’Adda, per cominciare un’avventura che, col passare delle curve, si tinge di poesia come l’uva a San Lorenzo. Davanti a noi compaiono quelle che da sempre chiamo le montagne di Spino, belle da vedere in tutte le stagioni in una livrea che sa sempre di nostalgia per un mondo che ti pare quasi di vedere in una fotografia. C’è sempre il sole nel cuore di chi si presta al sogno, ma quando si arriva al viale del cimitero e si va dritti fino alla fine di Spinabdua, compare una visione che incanta l’anima al viandante emozionato dal gran spettacolo che gli apre il cuore: il verde dei campi, i gruppi di case riuniti in cascine con le loro stradine bianche, le rogge che corrono loro intorno, l’ Adda che fa da damigella a un mondo che sembra uscito da una fiaba; e, davanti a te, la corona delle montagne che ti guardano maliziose, come per dire: - Prova a prendermi se ce la fai, corrimi dietro per un attimo fuggente, mettimi un nome bislacco, magari la montagna del bosco o quella della chiesetta nascosta da un una nube o baciata dal sole la mattina presto; l’altra dalla punta aguzza, quella con la cresta bianca o la sua vicina sempre smorta; dalle Prealpi Orobie al Resegone, al gruppo del Rosa, fino ad arrivare dove ti porta la fantasia, è tutto un trionfo di quello che mi piace considerare un’emozione che pesca nei ricordi d’un ragazzotto che, almeno 45 anni addietro, col suo cinquino e la prima morosina, prendeva l’occorrente e andava alla conquista di un mondo ancora tutto da vedere e da scoprire. Cionondimeno, a mezza strada tra Spino e Rivolta, o, d’altro canto, arrivando al semaforo di Zelo con l’auto dritta verso Cassano, col sole, quando c’è la galaverna o arriva un temporale, è una magia che mi fa star male; a volte, col gioco delle nubi che gli corrono intorno, sembrano muoversi come fossero un trono, dove il Padre Eterno, gli angeli e gli arcangeli si presentano dai giardini del Paradiso , col sole che pian piano fa l’occhiolino tra le saette e i tuoni di quando si alza un temporale... Allora mi commuovo come un bimbo e, alla bisogna, invento un’altra scusa: - State tranquille, un giorno o l’altro mando a remengo tutto e vengo a rendervi omaggio per un intero giorno da passare insieme alla vostra gente garbata. E loro, malnate, sembra mi rispondano: - Ormai non ti crediamo più, cosa fai lì da solo, vieni qui un po’ con noi, siamo tutte a festa; per qualche ora molla il mazzo e riposa, son finiti i tempi di correre spaccando i minuti, per te sta arrivando l’autunno coi suoi colori, e sei sempre più stanco anche se non vuoi smettere... E tra una promessa, una domanda e una risposta, con l’ Adda che ci si mette in mezzo a fare l’avvocato delle cause perse, passa la nostra vita; con la speranza che, o per un perché o per un piuttosto, si debba rinnovare il patto d’amicizia che ci tiene in gioco… E tutte le mattine, nella mia stanzetta, quando apro la finestra e mi metto a scrivere, saluto il Resegone e i bravi del Manzoni, il bosco di Trezzo e la terra di San Marco, il lago d’Iseo che non arrivava mai, la Presolana e il Passo del Vivione, le acque e le Terme di San Pellegrino, i pascoli e le baite di Foppolo e San Giovanni Bianco... E tutte le volte parte la solita manfrina: io mi nascondo e loro un po’ mi ascoltano e un po’ mi compatiscono.... un gioco che sta diventando vecchio come l’amicizia che ci unisce sotto la stessa bandiera, quella della gente abituata a sbarcare il lunario da quando albeggia al tramontar del sole... Ma, se si gira, mollo tutto e arrivo come una volta, con l’aria spensierata di chi ha in nome gioventù, vent’anni e ancora tutto da inventare... mi porto dietro tutto, magari stendo una tovaglia in mezzo a un bosco, nella pineta di Clusone o su un tornante che porta al Passo San Marco... Per ora sono tutte fantasie, ma l’importante è non smettere mai di crederci. Nel frattempo loro sono là che aspettano nel ricordo di tante belle vicende che mi graffiano l’anima e mi inteneriscono il cuore... Ciao gioventù, stagione gagliarda che non torna più, ormai vivo nel tuo ricordo… Ma non è ancora finita, una volta o l’altra faccio uno strappo: mi metto gli occhiali e guardo tutte le fotografie dei nostri tempi belli passati in armonia; e, nondimeno, viaggio con la fantasia nei tanti posti che ho girato in moto, con la Campagnola, in bicicletta, e mi si lustrano gli occhi e mi si apre il cuore... arrivederci, belle e impossibili…
© RIPRODUZIONE RISERVATA