O l’è malàd o l’è menàd: tüti ‘n campana!

La campagna l’à ‘nventàd la cità per ministrà i sò afari, le pusesiòn e desbrujà le sò rugne cun tant de aucati e tribünài. Simbul de civiltà e de autorità, la cità l’è cresüda ‘ vista d’ög: l’è diventada ‘l sìtu del Guèrnu, d’la Cüria, d’la Diocesi ch’la tegn inséma i tanti campanìn; d’i gendarm, d’la burghesia capitalista, d’i padròn d’la melunèra; la s’è cunfurmàda ‘ le gent che viv ne le sò cà cun ceše, scole, teatri, stasiòn, butìghe, furni, strade ‘ usterie; e, mise a la fin d’le tante vie, tante piase, ognidüna cun la medesima funsiòn: un šlargh due tüt se cuncentra e ciapa mišüra; se crumpa e se vend, se stabilìs i presi, se riünìs a festa la citadinansa, se celebra ‘na mesa per ‘na ricurensa. Se més’cia storia e tradisiòn su’l palcuscénich del püsè bèl teàter d’la cità, due tüti i en atùri e spetaturi d’una cumedia che se scrìu insema l’om: l’è’l spias fai per truàs e mandà ’vanti’l mund; la vedrina due se spegia la nosta identità, parlada e manera de fà, la matafia d’la vita de tüta ‘na tribü.Ai tempi de Ruma, el Foro romano l’era’n spasi išulàd e prutèt, simbul del guèrnu e d’la religion, teater due tüti ‘ èru aturi e spetaturi de la vita de tüti.Ai nosti tempi, de sòlit gh’è trè piase, matafia d’la cità che se presenta: piasa del Dom, due la ceša la ven föra e la se alsa ’l ciel cu’l campanin; piasa Civica, išulada dal rest, la spantega la forsa del cumand; piasa del Mercà, due gh’è gent che se’ncuntra ’ pruéd, ‘ cüntas’la sü e fà buna armunia. Pasenda per la storia, la piasa la càmbia d’impurtansa, fin a diventà, dopu la Primavera d’i popui del ’48, el sit due’l pòpul atìv el se mustra: la piasa la diventa la cà de la prutesta, ( sucietà aperta); libera cun Giuliti, dumàda cu’i fascisti, bramàda da la pulitica cu’i tanti cumìsi e, finalment, lasàda ‘ la gent che se ‘ncùntra e se seta vulentéra ‘ fà quater parole. Insema ’ l’usterìa, cumpagna d’un port de mar, due tüti ‘ san tüs còs de tüti, due vìu tüt quel che s’pudarès ciamà nuità; tame ‘na calamita che šmet mai de tirà, la piasa la grunda de tanta e mai töi via ümanità: chi pesta i sasi al mercà, chi gh’à mai gnent da fà, chi gira ‘ cercà’l tòch; quèi che nè gh’n’àn nè s’n’angüru, da semper setadi al café a fala buj, guardénda ‘n mund de gent che pasa de früfa, ognidün al sò: suta i pòrteghi, cun machine, curierine, muturìn e biciclète; sirene, carabigneri e paciarišòt… Sì, perché, la cità la vend tüs còs ma l’è piena de bišògn e la diventa un và e ven mai pü finìd de gent infularmada che se strüša sensa das un’uciada, almanch ‘na moca, una caresa, un ciau... Tra le du guere piasa Vitoria la se nempiva de cariagi pien de roba da mangià; ‘n s’la piasa e suta i porteghi se vendeva de tüt; gh’èvem le noste poste, tante bèle butighe che se faceva sü le piase, e’l mund el ‘ndeva ‘nnàns pian pian lot lot, cume se dìš, in grasia del Signùr... La nosta vita l’èra la piasa e l’usteria. Tüt quèl che s’ fèva ‘n d’la stemana, cargà i nimai, vend i vedei, crumpà ‘n tratùr, paghèu a Lod, al sabet, al mercàd d’i omi, in piasa del Dom. Anca s’te sèri ‘n d’la casina ‘ fà ‘na visita, purtà ‘n quei cos, l’èr semper quèla la lienga: a cà de cursa, ‘na slavargiada, tirà sü’l cünt, via de vulada ‘ cercà ‘n parchég per el biròc; pö a tüta bira ‘n vèr el mercà... l’era la leg de ch’i ani là. La piasa, piena de gent, per nüm del mesté l’er ‘me ‘na stala de vache ligade: ogni canton la sò tabèla, cu’l num d’le vache e d’i sò padron: gh’era’l cantòn dun murìa i vedei, l’olter due gh’èr semp’r èl murbét, due i fèu ‘l lat anca da i corni; i primi d’la clas riünidi al Geron, i püsé siuri al Nasiunal, i olter setadi al Tachinardi. L’Ala cremasca la guarda e la taš...Guai mestüras cun quei d’i nimai, mis in despart un qual malgheš; ‘dré San Martin rivèa un qual paišan o bergamin a cercà la cà per l’an che ven.In meš a tüti ‘n qual trapanant: semper de cursa, cun la bursa sut bras, vendeun sumensa o machinari, mangim p’r i besti o traturi a cambiali.I mediaturi, padròn de cà, tüti ben misi cu’i sgiacarlòn, ‘ntrameš al fitaul e’l negusiant, i giüstèu le robe cu’ ‘na streta de man: el presi del fen, d’una vaca da masa, d’una partida de vedei, el lat d’la stala fin a San Giorg; el cuntrat d’i nimai per tüt un an. L’èr la fidücia, l’era ‘l rispèt, gh’èr semper l’om davanti a tüt: l’era la regula del nost mercà. Piasa del dom la sèva tüs cos de tüti... guai fà ‘na füšgnèca; i te tachèvu la tola ‘me ‘n can scuàd en ceša e te ris’cèvi de ‘ndà ‘n vaca per una stüpidada; ‘na grama numinansa la te segneva per la vita... anca cu’na bèla scurmagna... Sichè... tüti ‘n campana!

O E’ MALATO O IN BOLLETTA SPRATA: TUTTI IN CAMPANA!(traduzione letterale)La campagna ha inventato la città per amministrare i suoi affari, i possedimenti e dirimere i contenziosi con avvocati e tribunali. Simbolo di civiltà e autorità, la città si è sviluppata rapidamente: è diventata il sito del governo, della curia e della diocesi che tiene uniti i tanti campanili; dei gendarmi, della borghesia capitalista, dei padroni del vapore; si è uniformata alle esigenze delle genti che vivono nelle sue case con chiese, scuole, teatri, stazioni, botteghe, forni, strade e osterie. E, poste alla fine delle tante vie, tante piazze, ognuna con la medesima funzione: uno spazio dove tutto si concentra e prende vita; si compra e si vende, si stabiliscono i prezzi, si riunisce a festa la cittadinanza, si celebra una messa per una ricorrenza. Si mescolano storia e tradizione sul palcoscenico del miglior teatro della città, dove tutti sono attori e spettatori di una commedia che si scrive insieme giorno per giorno. Pertanto, la piazza è il destino dell’uomo: è lo slargo concepito per incontrarsi e mandare avanti il mondo; la vetrina dove si specchia la nostra identità, idioma e costume; la metafora della vita di tutta una tribù. Ai tempi di Roma, il Foro era uno spazio isolato e protetto, simbolo della religione e del governo, teatro dove tutti erano attori e spettatori della vita di tutti. Ai nostri tempi, di solito, ci sono tre piazze, emblema della città che si presenta: Piazza Duomo, dove la chiesa emerge e si eleva al cielo col proprio campanile; Piazza Civica, isolata dal contesto, ostenta la forza del comando; Piazza Mercato, dove c’è gente che si frequenta per le compere, far quattro chiacchiere e socializzare. Rivisitando la storia, la piazza cambia d’importanza, fino a diventare, con la Primavera dei popoli del ’48, il sito dove il popolo attivo si mostra: la piazza diventa la casa della protesta, società aperta; libera, con Giolitti, domata, coi fascisti, bramata dalla politica coi tanti comizi e, finalmente, lasciata alla gente che si incontra e si siede volentieri per stare un poco insieme. Come l’osteria, simile ad un porto di mare, dove tutti sanno tutto di tutti, dove vive tutto quello che si potrebbe chiamare novità; come una calamita che mai smette di attirare, la piazza gronda di tanta e variegata umanità: chi pesta i sassi a mercato, chi passa il tempo bighellonando, chi chiede l’elemosina; quelli che non ne hanno e manco se ne curano, da sempre seduti al caffè a farla bollire, osservando un mondo di gente che passa di fretta, ognuno al suo: sotto i portici, in macchina, con le corrierine, motorini e biciclette; sirene, carabinieri e vigili urbani... Sì, perché la città vende di tutto ma è piena di bisogno e diventa un andirivieni di gente trafelata che si struscia senza darsi un’occhiata, tantomeno un cenno, una carezza, un ciao... Tra le due guerre, Piazza Vittoria si riempiva di cariaggi carichi di primizie; sulla piazza e sotto i portici si vendeva di tutto; avevamo le nostre poste, tante belle botteghe che si affacciavano sulla piazza, e il mondo andava avanti piano piano, a misura d’uomo, come si dice, in grazia del Signore... La nostra vita era la piazza e l’osteria. Tutto il lavoro della settimana: un carico di maiali, una vendita di vitelli, l’acquisto di una trattrice, si regolava a Lodi, il sabato, al mercato degli uomini, in Piazza Duomo. Anche se ti trovavi in cascina per una visita, colmare qualche necessità, era la stessa solfa: a casa di corsa, una rinfrescata, preparavi la parcella e via di volata alla ricerca di un parcheggio per il biroccio; e a spron battuto verso il mercato... era la regola di quegli anni. La piazza, piena di gente, per noi del mestiere, era come una stalla di vacche legate: ad ogni angolo la sua tabella, col nome delle bovine e dei proprietari; c’era l’angolo dove morivano sempre i vitelli, l’altro dove c’era sempre un po’ di mastite, quello dove facevano latte anche dalle corna; i primi della classe riuniti al Geròn, i più danarosi al Nazionale, gli altri seduti al Tacchinardi. L’ala cremasca guarda e tace...Guai mescolarsi con quelli dei maiali, messo in disparte qualche malghese; per San Martino arrivava qualche contadino o mungitore in cerca di una casa per l’anno a venire... In mezzo a tutti non mancava qualche venditore: sempre di corsa, con la borsa sotto braccio, vendevano sementi o macchinari, mangime per il bestiame o trattrici a cambiali... I mediatori, padroni di casa, tutti ben messi nelle palandrane, tra fittabili e negozianti, aggiustavano tutto con una stretta di mano: il prezzo del fieno, d’una bovina da macello, una partita di vitelli, il latte di stalla fino a San Giorgio; il contratto dei maiali per un anno di produzione. Comandavano la fiducia ed il rispetto, c’era sempre l’uomo davanti a tutto: era la legge del nostro mercato. Piazza Duomo sapeva tutto di tutti... guai fare uno sgarro; ti davano il benservito come un cane scacciato di chiesa e rischiavi di finire a gambe all’aria per una bagatella. Una cattiva reputazione ti segnava per la vita... anche con una bella scurmagna... Laonde, tutti in campana!

© RIPRODUZIONE RISERVATA