Nuember lader de lüs, de giöghi de nüm fiulìn

‘Sicume t’è scultad la dona e t’è mangiad el früt d’la pianta che t’evi dì de lasà stà, te se guadagnarè ‘l pan cu’l südur d’la frunt fin che te turnarè a la tera, ti che t’sè fai de tera.’ El laurà l’è ‘na benedision uriginaria de l’om custode de l’Eden, ch’la diventa fadiga per pünision, ma no cundana, perché l’om l’è rèstad capo - custode del creato. Gešü, om del laurà, l’insegna ‘ apresà el laurà d’le man, Lü ch’l’era un lignamè e l’à laurad ‘me ‘n mat per tüt el temp de la sò vita terena. Sichè, èl laurà el diventa opera de redension: nisün dev viv a le spale de nisün alter ma tüti ‘ gh’àn da fà la sò part nel disegn che manda ‘vanti ‘l mund: ‘Opus humanum’. El Cristian l’è ciamàd a laurà tant p’r el mangià che per vütà ‘l prosim, cun tüt l’aiüt, l’acugliensa e la cumpagnia. Sant’Ambröš el diseva che ogni lauradur l’è la man d’Idiu che va ‘vanti a fà del ben. Ora et labora: nel silensi d’i cunventi mila e mila religiusi ‘ àn cuntribüid cu’l sò laurà ‘ cüstrüì l’Europa, salvenda opere d’arte, libri, tegnenda viva la cültüra greca e rumana nel met’la ‘ cunfrunt cun quele d’i növi padron: è gnüd föra ‘l nost bel mund, fai de svilüp e invension, tame la röda che feva ‘ndà i primi mulin, le machine püsè antiche d’la nosta civiltà ‘nsema ‘ la pila del riš; cun le bunifiche tanti teritori i èn diventadi fertili tame ‘l nost Ludešan . Men che men, ‘el laurà l’è per l’om e no l’om p’r el laurà’, Jean Paul II, cume al principi de tüt. Pertant, laurà vör dì fadiga, che pӧ vӧr dì ciapà cu’i brasi e trasfurmà per utegn d’i risültadi. Ne la nosta custitüsion, el laurà l’è ‘l fundament d’la repüblica demucratica. Sichè, ‘chi laura no, mangia no’, o no!? ‘Na volta l’era propi ‘nsì: in casina, el simbul d’l’urganisasion del laurà, i laurevu tüti dai tri ani a quan finiva la lana ‘l gambisel o gneva ‘dré un qual malan che ‘l custringeva l’inferm en let prima del temp, ne le man d’la Divina Pruidensa e del destin, de ‘na qual cüra cu’ le erbe del Signur e, sensa palanche, scüšenda ‘l dutur, che ‘l riveva ‘ la fin quan l’era mej l’estrema ünsion. E sü la lista d’ i morti de fam se scriveva vün der men, e’l pret al füneral el diseva che, sensa fal, l’era ‘ndai in un mund migliur; de cert, a stà mej de tüti lur ch’i se spachevu la vita per un mursel de pan puciad in un baslot de roba d’l’ort o quater rane ‘mburaciade, ciapade de scundon nel riš del siur padron... Quan tüte le büsche i ‘ndevu al paiè, sedenura, apriti cielo: gh’er né pension né asegni familiari e per tanti ben vureva dì miseria, disdeta de rapresaglia, un sanmartin de früfa, ‘ndà ‘ catà sü un po’ d’ limosna, o a cercà ‘l toch dai Frà Cercon d’ Casal due, per grasia del Signur, gh’er semper la porta verta. Pensala che nasem tüti biuti e cu’i stesi diriti, almen ne l’intension... Pö la realtà del mund, amò ‘nca ‘des, la me divid in du categurie: roba sernida e roba da munton, e ‘ndeva ben insì da che gh’è mund: fan de quater paišan ch’i san nemen scriv el sò num, l’er ‘sé ‘na ciuca ‘ la stemana ‘ l’usteria e ‘na stragiada de fiöi da savè pü ‘n du meti... Ne la casina tridacarne, perché ‘n d’le fabriche gh’er l’or a metà gamba... o me pareva ‘ nüm, vegnüdi sü ‘dré Ada...Dinin d’la Gent de Nüm, in vüna d’le sò prime puesie, Man ne l’ingranag, la cünta d’una sira del 1892, de sò mama Vitoria ‘ cà dal filatoi p’r un infürtuni mai risarcid:‘Gira le cinte, sbüfa i machinari, / mai strachi de laurà, / cantun i uperari. / Se leva ‘n sghil disperad / cumpagn d’un lament de belva / ferida ‘n d’una selva. / In meš ai denti güsi un ingranag el porta / la man scarnada d’un uperara mütilada. / Gira le cinte, sbüfa i machinari, / le vuš grusulane d’i uperari / i se deslenguu pü ‘n d’i canti. / Curun cunfüše cu’l südur le lacrime / e da luntana sbüfenda la motrice, / la cünta storie da pel risa. / E sensa tregua par de leg ne i ӧgi turbedi: /- Pora dona biunda e mütilada!... / Cu’ la man truncada... //La nosta storia l’è propi la legenda del laurà, a cumencià dal nost teritori fai sü cu’i brasi, due l’arà ‘l va pian per strepà no la cudega e met a nӧd i sasi. La Müsa, scavada nel 1222, l’à cambiad le regule del giögh e sem riesidi a fà ‘l miracul che tüti ‘ m’invidiu ‘mò ‘nca ‘des: ‘na bergamina che trasfurma l’energia del furag in lat laurad ne le tante laterie e furmag vendüd in tüta Europa e nel mund; un premi p’r el laurà de tanta gent che gh’à credüd e ch’là ‘nvestid la vita p’r una mision che và ‘l de sura del prufit per tenses d’i culuri d’la pasion, ch’la diventa la vera dignità de l’om...Le mè gent i àn laurad propi fin ch’è finìd el stupin a la candila, cun tanta dignità da supraviv ne la memoria de le sò cuntrade, del mercà ‘ piasa del dom, de omi e done che gh’à laurad insema, ch’i àn cunusüdi e i gh’àn fai festa: gnent de particular, l’er tüta gent unesta cun un’ünica pasion: fà tüt in vita per l’unur del mund...Ciau

NOVEMBRE, LADRO DI LUCI E DI GIOCHI DI NOI BAMBINI (traduzione)-Poiché hai ascoltato la donna e hai mangiato il frutto dell’albero di cui ti avevo comandato: non ne devi mangiare, ti guadagnerai il pane col sudore della fronte fino a quando tornerai alla terra, tu che sei fatto di terra. Il lavoro è una benedizione originaria dell’uomo custode dell’Eden, che diventa fatica per punizione, ma non condanna, perché l’uomo è rimasto capo – custode del Creato. Gesù, uomo del lavoro, insegna ad apprezzare il lavoro manuale, Lui che era un falegname e ha lavorato sodo per tutto il tempo della sua vita terrena. Nondimeno, il lavoro diventa opera di redenzione: nessuno deve vivere alle spalle di nessun altro, ma tutti devono fare la loro parte nel disegno che manda avanti il mondo: ‘Opus humanum’. Il Cristiano è chiamato a lavorare tanto per mangiare che per aiutare il prossimo con tutto l’appoggio, l’accoglienza e la compagnia. Sant’Ambrogio diceva che ogni lavoratore è la mano di Dio che va avanti a fare del bene. ‘Ora et labora’: nel silenzio dei conventi migliaia di Monaci hanno contribuito col loro lavoro a costruire l’Europa, salvando opere d’arte, libri, tenendo viva la cultura greca e romana col confronto con quella dei nuovi invasori: ne è scaturito il nostro bel mondo, fatto di sviluppo e invenzioni, come la ruota che faceva funzionare i mulini, le macchine più antiche della nostra civiltà insieme alla pila del riso; con le bonifiche tanti territori sono diventati fertili come il nostro Lodigiano. Nondimeno, il lavoro è per l’uomo e non l’uomo per il lavoro, Giovanni Paolo II, come al principio di tutto. Pertanto, lavoro significa fatica, che poi vuol dire afferrare con le braccia e trasformare per ottenere dei risultati. Nella nostra costituzione, il lavoro è il fondamento della repubblica democratica. Orbene, chi non lavora, non mangia, o no!? Un tempo era proprio così: in cascina, il simbolo dell’organizzazione del lavoro, lavoravano tutti dai 3 anni a quando finiva la lana del gomitolo, o sopravveniva qualche malanno che costringeva l’infermo a letto prima del tempo, nelle mani della provvidenza e del destino, di qualche cura con le erbe del Signore e, in bolletta, rinunciando al dottore, che arrivava alla fine, quando era meglio l’estrema unzione. E sulla lista dei morti di fame si scriveva uno in meno, e il prete al funerale diceva che, senza dubbio, era andato in un mondo migliore; di certo, a star meglio di tutti loro che si rompevano la schiena per un morsello di pane intinto in una ciotola di verdure dell’orto o quattro rane impanate, catturate di frodo nella risaia del signor padrone… Quando tutto filava liscio, altrimenti, apriti cielo. Non c’erano pensione e assegni famigliari e per molti di loro significava miseria, disdetta di rappresaglia, un trasloco d’emergenza, chiedere l’elemosina o qualcosa da mangiare dai cappuccini di Casale dove, per grazia del Signore, c’era sempre la porta aperta. Pensare che si nasce tutti nudi e coi medesimi diritti, almeno nell’intenzione. Poi la realtà del mondo, ancora oggi, ci divide in due categorie: roba di prima scelta e roba da ammasso, e funziona da che c’è mondo: che farne di quattro contadini che manco sanno scrivere il proprio nome, bastava una sbornia la settimana all’osteria e una caterva di figli da non sapere dove cacciarli…Nella cascina tritacarne, perché nelle fabbriche c’era di che gioire… o sembrava a noi, cresciuti lungo l’Adda…Ada Negri in una delle sue prime poesie, ‘Mano nell’ingranaggio’, racconta di una sera del 1892, di sua mamma Vittoria a casa dal filatoio per un infortunio mai risarcito:‘Rôtan le cinghie, stridono le macchine; / Indefessi ne l’opre, allegri canti / Vociano i lavoranti. / Ma un dissennato grido a un tratto levasi / E pare lacerante urlo di belva / Ferita in una selva. / Fra i denti acuti un ingranaggio portasi / —Povera donna bionda e mutilata!...— / Una mano troncata. / ... Rôtan le cinghie, stridono le macchine; / Ma le ruvide voci i lavoranti / Più non sciolgono ai canti. / Stillan, confuse col sudor, le lacrime; / Da lontano rombando, la motrice / Cupe leggende dice. / E senza tregua appare agli occhi torbidi / —Povera donna bionda e mutilata!...— / Quella mano troncata. //La nostra storia è proprio la leggenda del lavoro, a partire dal nostro territorio costruito, dove l’aratro indugia per non strappare lo strato fertile e mettere a nudo i sassi. La Muzza, scavata nel 1222, ha cambiato le regole del gioco e siamo riusciti nel miracolo che tutti ci invidiano tuttora: una Bergamina che trasforma l’energia del foraggio in latte lavorato nelle numerose latterie e formaggio venduto in tutta Europa e nel mondo; un premio per il lavoro di tanta gente che ci ha creduto e che ha messo in gioco la vita per una missione che va al di sopra del profitto, per tingersi dei colori della passione che diventa la vera dignità dell’uomo…I Miei han lavorato proprio fino alla fine, con tanta dignità da sopravvivere nella memoria delle loro contrade, del mercato a piazza Duomo, di uomini e donne che hanno collaborato, che li hanno conosciuti e stimati: niente di particolare, era tutta gente onesta con un’unica passione: lavorare con coscienza per meritarsi il rispetto del mondo…Ciao

© RIPRODUZIONE RISERVATA