“Par nüm, alura, quand ai Mulin d’la Mülaŝana gh’èra vita, par dì deséne ad famiglie ‘d paisàn, parlà d’l’oli vurèva dì andà ‘l torc: oli fin e oli gros opür ad linùŝa; gh’èra miga l’oli d’ulìva vérgìn “Ricordi ca insì ‘l n’èva dit, una vinténa d’ani fa o žu dad’lì, in vüna dle prime volte ca s’èrum incuntràd cun l’amis cudugnìn Santìn Bartulét; èvum cuminciàd a parlà ‘d campagna, i lauréri stagiunài in casìna, la vita in d’le cà di paisàn, i strümént ca i druèvun par laurà in di camp e via discoréndo.I argumént e c’l’argumént chì ca sem adré a tratà, l’amis Santìn, l’èva mìs in sü fôi ad prutucòl cun tüt’i altor ca j han bèle truàd spàŝi sü c’le culòne chì cun altor ca tirarém fôra a sò témp. Sèrum adré a dì d’l’oli parchè prima da rìvà ai Mulin di Guldanìga, gh’èra al rudòn dal torc, amò bèl da véd anca incô, in due apunto tame ‘l dis al sò num i turcèvun l’ulìva, i semìn dal lin e tüt quant as pudèva turcià. Buni cliént j èrun i murnè ! Ma na riparlarém.Chi ‘ntànt, al siur Bartulét cun la sò ridadìna a méŝa buca e ‘na schisadìna d’ôg’ sinìstor , ‘l na ricorda anca l’altor signifìcàd in dialét da cal términ chì, turcià, ca in cudugnìn vôl dì pacià, suratüt ai fiôi ca la sgagnùsa la manca miga mai; l’argumént al gh’à un risvòlt e chi na végn’ in aiüt la nòsta amìsa Cèca c’la végn’ da la Sumàia e c’la lég’ sémpor quél ca scrìvom par pô telefunà e dì la sua, chì la dìs ca: “al pòst d’andà a mangià a cà di altor e par arfütà senža ufénd quél ca t’ha invitàd, al sarés mèi un bèl ris e brôd a cà sua e bagnàl a sò môd”! Bén alura turném a dì d’l’oli, senža entrà in di particulàr. Apéna acenà a quel ca gnèva turciàd tame i semìn d’la linuŝa par fà l’oli gros un quaidün la ciamèva anca oli ‘d linuŝa, e l’oli fin, quél fai cun le ulìve. Miga s’na parlèva d’oli vérgin. Sa s’èva gnanca sa vurèva dì! Mina, l’amisa d’la Francésca c’la fài anca l’ustéra a Cavacürta un qual an fa, la turna a ricurdà c’la druèva par frìg’i pesìn ciuè i arburèl, i ran, bot e žédul ma anca par fa rustì i pulpét. Dulcini ca l’è mai stài in campagna ma l’ha sémpor seguìd e ‘l séguìs la storia ‘d cà nosta, as ricorda ca’l murnè, al fèva masnà anca i ciuchìn par fa la farina castégna e da chì la patùna ca fèva ‘l siùr Scagliòn a pus ai frà. L’uratòri di mas’ciòn, cal cunfinèva cui sò magazìn, al gnèva inundàd da ‘n prufüm ma ‘n prufüm ca par fòrža ad duèvi d’ventà amìs ad sò fiôl. Gh’è anca chi dìs da ca farina c’la gnèva druàda pür in pasticerìa. Girarém la dumànda ai fràdéi Curnàli ‘d via Ruma. “Am dasmenteghèvi – l’interùmp ad bot al siur Santìn, e ‘l fa un pas, forse dü indré – da dì d’l’utunumìa dal Mulìn dal Torc’ in quant anca la curént elétrica la gnèva fài cul rudòn ca’l girava cun la forža d’l’aqua. Parciò turnarém a dì d’la cumpléta utunumìa d’l’ažiénda mulìn”. A prupòsit di scart. Anca lur i gnèvun ricüperàd. Gnent as trèva via. Cun la prèsa idraulica, quéi d’la mélga is fèvun di panéi tund chi sèrvìvun da tàcàgh a tàch al fén da dagh a le vàche. I àltor scàrt ad culùr scür invèce i gnèvun vendüd par brüsà cun le schìde ‘d légna. I dürèvun par tante ure. Felice d’la Muientìna al vurarés dì la sua a prupòsit dal lìn. ‘Miliu c’la fài par tanti ani al camiunìsta al vurèva cünta-sü di trasport cun le baréte tiràde da trì cavài in fila indiàna, tame i car ad Pàt in San Roch. Al siur Santìn al na fa rìd cul cartér cal parìva cumpar Alfio, quel d’la Cavalérìa Rusticàna l’opra lìrica ‘d Mascàgni e ‘l fa mustra da fa s’ciucà la früsta cul muimént a témp ad musica. Vist ca i argumént i èn tanti e tròpi, decìdom da lasala lì e da parlànu ‘n‘altra volta. Sa salùdom, e sta volta a müs séch, ciuè senža béu gnént. Ciau né .
L’olio di lino e l’olio di semi e l’olio d’oliva al torchio (letterale dal dialetto codognino )“Per noi, allora, quando ai Mulini della Mulazzana c’era vita, per dire decine di famiglie di contadini, parlare d’olio voleva dire andare al torchio: olio d’oliva e olio di semi oppure di lino; non c’era mica l’olio di oliva vergine”. Ricordo che così ci aveva detto, una ventina di anni fà o giù di lì, in una delle prime volte che ci eravamo incontrati con l’amico codognino Santino Bertoletti; avevamo cominciato a parlare di campagna, i lavori stagionali in cascina, la vita nelle case dei contadini, gli strumenti che usavano per lavorare nei campi e via discorendo.Gli argomenti e quell’argomento qui che stiamo trattando, l’amico Santino, l’aveva messo su fogli di protocollo con tutti gli altri che hanno già trovato spazio su queste colonne qui con altri che tireremo fuori a suo tempo.Stavamo dicendo dell’olio, perché prima di arrivare ai Mulini di Goldaniga, c’era la grossa ruota del torchio , ancora bella da vedere anche oggi, dove appunto come dice il suo nome torchiavano l’oliva, i semini del lino e tutto quanto si poteva torchiare. Buoni clienti erano i mugnai! Ma ne riparleremo.Qui intanto, il signor Bertoletti con la sua risatina e a mezza bocca e una schiacciatina d’occhio sinistro, ci ricorda anche l’altro significato in dialetto di quel termine qui; torchiare che in codognino vuol dire mangiare, soprattutto i ragazzi che la fame non manca mica mai; l’argomento ha un risvolto e qui ci viene in aiuto la nostra amica Cecca che viene dalla Somaglia e che legge sempre quel che scriviamo per poi telefonare e dire la sua, qui dice che “al posto d’andare a mangiare a casa di altri e per rifiutare senza offendere quello che ti ha invitato, sarebbe meglio un bel riso e brodo a casa sua e bagnato a suo modo”!Bene allora torniamo a dire dell’olio , senza entrare nei particolari. Appena accennare a quello che veniva torchiato come i semini del lino per fare l’olio grosso, qualcuno lo chiamava anche olio di linosa, e l’olio fino, quello fatto con le olive, mica se ne parlava d’olio vergine. Non si sapeva nemmeno cosa volesse dire!Mina, l’amica della Francesca che ha fatto anche l’ostessa a Cavacurta qualche anno fa, torna a ricordare che l’usava per friggere i pesciolini , cioè le alborelle, le rane, le lottatrici e cobiti, ma anche per fare arrostire le polpette.Dolcini che non ha mai abitato in campagna ma ha sempre seguito e segue la storia di casa nostra, si ricorda che il mugnaio, faceva macinare anche le castagne secche per fare la farina di castagna e da qui la castagnaccia che faceva il signor Scaglioni dietro ai frati.L’oratorio dei maschioni, che confinava coi suoi magazzini, veniva inondato da un profumo, ma un profumo che per forza dovevi diventare amico di suo figlio. C’è anche chi dice di quella farina che veniva usata pure in pasticceria. Gireremo la domanda ai fratelli Cornali di via Roma. “Mi dimenticavo – interrompe di botto il signor Santino, e fa un passo, forse due indietro – di dire dell’autonomia del Mulino del Torchio in quanto anche la corrente elettrica veniva fatta con la grossa ruota che girava con la forza dell’acqua. Perciò torneremo a dire della completa autonomia dell’azienda mulino”. A proposito di scarti . Anche loro venivano ricuperati. Niente si buttava via. Con la pressa idraulica, quelli della melica si facevano pannelli tondi che servivano da attaccare al fieno da dare alle vacche. Gli altri scarti di colore scuro invece venivano venduti per bruciare con i pezzi di legna. Duravano per tante ore.Felice della Moientina vorrebbe dire la sua a proposito del lino. Emilio che ha fatto per tanti anni il camionista voleva raccontare dei trasporti con i carri agricoli (con sponde e grosse ruote, Nda) trainati da tre cavalli in fila indiana , come i carri di Patti in San Rocco.Il signor Santino ci fa ridere col carrettiere che sembrava compare Alfio, quello della Cavalleria Rusticana, l’opera lirica di Mascagni e fa mostra di far schioccare la frusta col movimento a tempo di musica.Visto che gli argomenti sono tanti e troppi, decidiamo di lasciarla li e di parlarne un’altra volta. Ci salutiamo e questa volta a muso secco, cioè senza bere niente. Ciao né.
© RIPRODUZIONE RISERVATA