Al mercad e a l’usteria l’e’ mai temp trai via

Diversorium flagitiorum et nequitiae, Cicerone. La prima rapresentasion d’l’usteria del 1507 p’r i frà de san Dumenich Magiur l’è cumpagna d’la grota del Bambin, ma piena de gent che mangia, bala e suna. L’ustér el servìs piati e vin a vuluntà a i aventuri; l’ustéra, bèla grosa, la ghe dà la bala ‘n meš a sunadù e balarìn, ‘n trè taule ‘ cüšina imbandide de mangià; garšon che porta pruiste da dispense culme de riserve, nel menter i cöghi ‘ èn intenti a spadelà ogni sorta de pitansa: pulastri, capòn, stracòt de vedela pena mis sü’l fögh, bon da fà resüscità i morti, o quasi. Manca né’l rost né’l lès, tre sorte de vin da galantòm, sies per quei debui de stumegh che per chi na bev d’aršòn. E ’nsema ‘n sach de balote, dal sufìt pend tüt el ben d’Idiu: ogni sorta de früti, verdüre, salümi e furmagi; in tèra bute de vin, müci de öv, sedei de anfure d’aqua, cesti de pan. La scena la scunfina cun quèla del mercad, due riva i paišàn cu’i careti cu’i pruduti d’i campi e bute de vin; pescadù cu’i canestri de pes, caciadù cu’i selvadeghi, vendiduri de öv e de pan. Ai tempi ‘ndré, ‘pena un viandant strach e famàd, a pé o a caval, el truèva ‘na cà cun föra dal balcòn un’ insegna cu’l gamber de tola e ‘na spada de legn in un circul ( la se vedèa da luntana, ‘nfilsàda ‘n d’una scua früsta) l’èr rivàd a destinasion. El trueva da mangià, cüntala sü, ‘na stansa per la not e la biada p’r el caval. Vinum bonum et suave, bonis bonum, pravis prave, cunctis dulcis sapor, ave, mundana laetitia... Ne la tera d’i caci, piena de storia e tradision ,l’usteria, cu’ le sò tante face, per ogni ucasion, l’è semper stai la vuš d’ogni generasion. Gent che se tröva, che se parla, che fà cuntrati, che crumpa e che vend cume al mercà; cun una diferensa: en piasa s’te stèvi no ‘n campana i te tachèvu sübet la tola e la scurmagna, a l’usteria ogni ucašion l’er buna per fà ‘na cantadina ‘n cumpagnia e dagh’la sü a tüt el malandà, cumpreš el guèrnu e ‘l pret de Ratanà. Cun le gambe suta’n taul quarciàd da ‘na tuaja ‘ quadreton, un bicerot de vin, ‘na partida ‘ la mura e ‘na canson, pasèva i püsè bej mumenti de la vita d’un om. Sichè, l’usteria l’èra la cüna d’le noste üšanse ‘ tradision, dialèti e numinanse, ch’i fèu la diferensa da ‘n campanin a l’olter, sies nel mè Muntešlin che ‘n d’i rion d’una cità tame Milàn. La festa dubas, tüti a la via, cun èl bicicleton, sensa fà gnan parensa, per fala franca cu’ la regiura semp’r un po’ riutenta, partiva’l gir d’le ceše. Tüti de lur: el fatur, el campé, el cašir, el matèl, el daquadù, el cavalant, tüta la ciurma del bastiment, per una volta sensa riverensa. Fin che gh’èr vita o gh’èr dané: un bianch da chì, un rus da là, un cinarin per fas ven fam, ‘na butigliota cu’l salam, pö n’amarin per digerì; perfin l’aqua al post d’la grapa... che buntà… tant l’era stes, i erun giamò ciuchi al secund bicér, masadi da la fadiga del laurà de chì ani là... Ma, ‘na volta ‘ la stemana, l’er la sò belità; e per grasia ricevüda, pora gent che se vureva ben, sensa ‘ndà trop per el sutil: l’era ‘sè ‘na bèla facia e ‘n po’ de cör, tri ragi a briscula e ‘na cantada cu’ la lucermonica, una partida ‘ buce o ‘na balera trai insema per la sagra... I èn i ricordi de tanta gent unesta, che quan i a cüntu i paru amò setadi a das’la d’intend ‘rent al camin che ghe fà festa.- Cišio, tö sü cent franch e và ‘ crumpà ‘l tabach da ‘Mbroja - Gh’n’ò amò, pödi scüšà fin dop duman...- Fà gnent, te ciapi l’ucašion p’r endà ‘ sentì s’i dišun...Un sabet matina del meš de genar Pin Pon e Pà, desbrujad i sò quater bešighi i àn ciapàd e i èn andaj a mercà; fèa ‘n freg da bis e se steva ‘pena ben saradi nel tabar; vèr vündes ure s’èr mis adré a fiucà e la nev la gh’èva i denti, la tachèva ‘n depertüt; stüfi de girà suta i porteghi e p’r el Brulet, i ciapu e vèr mešdì i se ‘nfilsu ‘n d’un’ usteria ‘renta ‘l camìn che ‘ndèa da galantom.Riva ‘l cameré cu’l mantin sü’l bras a tö le urdinasion.- Pin, s’te cumandi per cumencià? - Mah, cumenciaresi cun un bèl süpin. - Va ben, alura fem trè bèle süpe, bèle colde, cu’na bèla gratada de furmag. - Benissimo, tre zuppe belle calde ai signori. Nel menter riva le süpe, un olter cameré ‘l porta’l pan e i cundimenti, i crustin, la furmagèra e ‘n vaš de grisin...Le süpe scutente nel prim mument i parevu resüscitai ma ‘pena dopu i crudèvu dal sogn.. Taca’l prim: - Sü Pin. El cameré l’er propi lì: - Altra zuppa ai signori. I tri gabàn i se guardu... - Va ben, mangem amò ‘na süpa; ma ghe vegn semper püsè sogn...- Sü Pon. - Altra zuppa ai signori. I se ciarisu ma i mangiu la tersa süpa, s’ài da fà!? - Sü Pà... (che ‘ndem)- Altra zuppa ai signori. Gh’l’èvu föra d’i ögi ma l’àn mangiada an quèla; e ‘pena ‘l cameré l’à vultàd via, i àn mis un franch sü’l taul e i àn levàd le ghete; cu’l cameré che ghe cureva ‘dré:- Signori... fermatevi, vi devo il resto delle dodici zuppe. Pon l’eva capìd: - Pufaduri, se ve ciapi ve taj via le uregie... Sichè’l gh’à rispost: - Nè vüna nè du, le uregie i èn mie e i me san care a mi... e le tò süpe... mangeti ti! Tino.vet, Ager Laudensis at workAl mercato e all’osteria non è mai tempo sprecatoDiversorium flagitiorum et nequitiae, Cicerone. La prima rappresentazione di un’osteria del 1507 per i frati di San Domenico Maggiore somiglia alla grotta del Bambino; è però piena di gente che mangia, balla e suona. L’oste serve piatti e vino a volontà agli avventori; l’ostessa, bella in carne, li intrattiene confusa tra suonatori e ballerini, tavoli e cucina imbanditi di cibarie; garzoni che recano provviste da dispense colme di riserve, mentre i cuochi sono intenti a spadellare ogni tipo di pietanza: pollastri, capponi, stracotto di vitella appena messo sul fuoco, buono da far resuscitare i morti, o quasi. Non mancano l’arrosto e il lesso, tre scelte di vino da galantuomo, tanto per i deboli di stomaco che per chi ne beve in abbondanza. E insieme a un sacco di frottole, dal soffitto pende ogni ben di Dio: ogni sorta di frutti, verdure, salumi e formaggi; sul pavimento botti di vino, mucchi di uova, secchi di latte, anfore d’acqua, cesti di pane. La scena sconfina con quella del mercato, dove arrivano i contadini coi carretti coi prodotti dei campi e botti di vino; pescatori con canestri di pesce, cacciatori con la selvaggina, venditori di uova e di pane. Un tempo, non appena un viandante stanco ed affamato, a piedi o a cavallo, trovava una casa con fuori dal balcone un’insegna col gambero di latta ed una spada di legno in un circolo (si vedeva da lontano, infilzata in una scopa consumata) era arrivato a destinazione. Trovava da mangiare, compagnia, una stanza per la notte e la biada per il cavallo. Vinum bonum et suave, bonis bonum, pravis prave, cunctis dulcis sapor, ave, mundana laetitia. Nella terra dei caci, ricca di storia e tradizione, l’osteria, con le sue tante facce, una per ogni occasione, è sempre stata la voce di ogni generazione. Gente che si trova, si parla, stipula contratti, compra e vende, come al mercato; con una differenza: in piazza se sgarravi ti davano il benservito e la nomea, all’osteria ogni occasione era propizia per una cantatina in compagnia e un po’ di satira sul proprio quotidiano, ivi compreso il governo e il prete di Retenate. Con le gambe sotto il tavolo, coperto da una tovaglia a quadrettoni, ed un buon bicchier di vino, una partita alla morra e una canzone, passavano i momenti migliori della vita di un uomo. Nondimeno, l’osteria era la culla delle nostre usanze e tradizioni, dialetti e reputazione; che facevano la differenza da un campanile all’altro, tanto nel mio Monticellino che nei rioni di una città come Milano. La domenica pomeriggio, tutti in ordine, con la bici proletaria, di soppiatto, per farla franca con la padrona sempre un po’ arcigna, partivano per il giro delle chiese. Tutti di loro: il fattore, il camparo, il capostalla, il mozzo, l’adacquatore, il cavallante, tutta la ciurma del bastimento, per una volta senza riverenza. Fin che c’era vita o finivano i soldi: un bianco di qua, un rosso di là, un cinarino per stimolare l’appetito, una bottigliotta col salame, quindi un amarino per digerire il tutto; perfino l’acqua al posto della grappa... che bontà... era lo stesso, eran già brilli al secondo bicchiere, stremati dalla fatica del lavoro di quegli anni... Ma una volta la settimana era il loro fiore all’occhiello; e per grazia ricevuta, povera gente che si voleva bene, senza andare troppo per il sottile: bastava una bella faccia e un po’ di cuore, tre raggi a briscola e una cantata con la fisarmonica, una partita a bocce e una balera allestita per la sagra... Sono i ricordi di tanta gente onesta, che quando li racconta sembra ancora seduta a discutere vicino al camino che gli fa festa.- Cišio, prendi cento lire e vatti a comprare il tabacco da ‘Mbroia. - Ne ho, mi basterà almeno fino a dopodomani.- Non importa, prendi l’occasione per aggiornarti...Un sabato mattina del mese di gennaio, Pin Pon e Pà, sbrigate le poche incombenze, avevano deciso di recarsi al mercato. Faceva un freddo biscia e si stava appena bene chiusi nel tabarro. Verso le undici aveva preso a nevicare e la neve aveva i denti, si attaccava dappertutto. Stufi di girare sotto i portici e per il Broletto, verso mezzogiorno si infilano in un’osteria e siedono vicino al camino che scoppiettava allegramente. Arriva il cameriere col tovagliolo sul braccio a prendere le ordinazioni: - Pin, cosa ordini per cominciare?- Ma, comincerei con una bella zuppa...- Va bene, allora cominciamo con tre belle zuppe, ben calde, con una bella grattugiata di formaggio...- Benissimo, tre zuppe bollenti ai signori. Nel frattempo un altro cameriere porta il pane e i condimenti, i crostini, la formaggiera ed un vaso di grissini... Le zuppe bollenti, d’acchito, sembravano risuscitarli; ma subito dopo i tre crollavano dal sonno. Comincia il primo: - Su Pin. Il cameriere era proprio lì... – Altra zuppa ai signori. I tre gabbani si guardano...- Va bene, mangeremo un’altra zuppa; ma gli veniva sempre più sonno...- Su Pon. – Altra zuppa ai signori! Si stupiscono ma mangiano la terza zuppa... –Su Pà (che andremo). – Altra zuppa ai signori, che l’avevano fuori dagli occhi ma mangiavano pure quella; e che, approfittando della distrazione del cameriere, mettevano un soldo sul desco e se la davano a gambe; col cameriere dietro:- Signori, fermatevi, vi devo il resto delle dodici zuppe. Pon aveava capito: - Grassatori, se vi piglio vi taglio le orecchie...Al che, gli aveva risposto: - Né una né due, le orecchie sono mie e fanno comodo a me... e le tue zuppe... mangiatele tu!

© RIPRODUZIONE RISERVATA