Via Di Vittorio protagonista nel tour della giunta Squeri a San Donato

QUARTIERI Le segnalazioni dei cittadini all’amministrazione: «Poco verde e giochi nel parco fuori uso»

Via Di Vittorio a San Donato non è solo una via lunga e chiusa, ma un quartiere. E i residenti chiedono di essere tutelati. Ci sono due scuole e un oratorio, una vera e propria comunità con un forte senso di appartenenza, talmente forte che chi ha abitato in via di Vittorio da ragazzino, spesso torna “in via” per poter respirare nuovamente quell’aria di collettività divenuta ormai rara. Tuttavia, sebbene le relazioni sociali siano il fiore all’occhiello di via Di Vittorio, la gestione delle infrastrutture non sembra altrettanto degna di nota. Numerose sono le segnalazioni di problematiche di natura ambientale e infrastrutturale che sono arrivate all’amministrazione comunale in occasione dell’ultima tappa del tour istituzionale organizzato dalla giunta al mercato. «Sono cambiate tante cose da quando, da ragazzino, abitavo in via Di Vittorio - commenta Davide Torregrossa, ex inquilino di via Di Vittorio ancora molto legato alla comunità del posto - . Anni fa c’erano molte più aree verdi e, soprattutto, si poteva praticare sport senza doversi spostare a San Giuliano o dall’altra parte di San Donato». La problematica evidenziata da Torregrossa è quella relativa al centro sportivo Picchi, in disuso da anni.

L’amministrazione, tuttavia, ha un progetto chiaro per il recupero del Picchi: «Abbiamo un piano urbanistico in cantiere che prevede un campo in erba sintetica adatto al calcio e al rugby e un punto di ristoro», dichiara Massimiliano Mistretta, assessore alle opere pubbliche e mobilità. Alcuni cittadini lamentano una cattiva gestione del parco Campagnetta (parco pubblico Gustavo Hauser), «l’erba del parco non tagliata da mesi e un gioco per bambini transennato da aprile». Carlo Barone, assessore all’ambiente e vicesindaco, riconosce il problema, ma spiega che questo non sarebbe da ricondursi alla negligenza dell’amministrazione: «Purtroppo, la società che aveva in gestione l’appalto del parco ha avuto problemi finanziari. Ne è subentrata da poco un’altra, e contiamo che il parco sia riqualificato entro la fine di gennaio 2025», dice.

L’amministrazione ha infine rassicurato i residenti in merito ai lavori presso la scuola primaria Martin Luther King: «I lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico sono partiti. Realizzeremo un cappotto termico, sostituiremo gli infissi con serramenti ad alte prestazioni e sistemeremo il giardino della scuola», piega Massimo Zuin, assessore allo sport e salute. «Stiamo trovando questi incontri molto proficui - commenta il sindaco Francesco Squeri - È giusto e necessario che i cittadini ci facciano le segnalazioni, così possiamo capire quali sono gli interventi più urgenti». L’ultimo incontro a tu per tu con la giunta si terrà il 12 ottobre davanti al municipio: il banchetto sarà accanto agli espositori di “Campagna amica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA