Sul Sudmilano 180 millimetri di pioggia in 21 ore: «Non capitava da 300 anni»

L’analisi del Consorzio Muzza sul nubifragio della scorsa settimana

L’acqua ci nutre e dà la vita. E il canale Muzza non solo garantisce l’irrigazione dei campi, ma è oggi un’importante opera che difende il territorio dagli eventi atmosferici straordinari. Se n’è parlato ieri alla “Casa dell’Acqua” di Paullo, in occasione della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. Il consorzio Muzza, in collaborazione con i gruppi di Protezione civile di Paullo-Tribiano e di Settala, con la partecipazione del gruppo di Mediglia, ha organizzato un seminario sul tema “Aspetti di Protezione civile nella gestione idraulica del territorio del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana”. Oggi più che mai è un argomento di grande interesse, anche a fronte dei fatti di mercoledì, lo scorso 15 maggio, quando in 21 ore sono registrati 180 millimetri (con punte oltre i 220 e di 198 millimetri su Lodi città) in acqua per ogni metro quadrato: «Un evento che avviene una volta ogni 300 anni», ha ricordato l’ingegner Marco Chiesa, direttore del consorzio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA