Peschiera, il Data center della Microsoft si presenta ai cittadini

Ex Postalmarket La giunta, insieme al colosso informatico, organizza un incontro pubblico per il 26 ottobre

Riqualificazione dell’area ex Postalmarket: al posto del complesso, un tempo regno della vendita per corrispondenza, sorgerà un data center della Microsoft. L’amministrazione comunale di Peschiera Borromeo, insieme ai referenti del colosso informatico, annuncia la presentazione del progetto alla cittadinanza, fissata a sabato 26 ottobre dalle 10 alle 13 in via Trieste 24.

Con l’approvazione della bozza del piano attuativo da parte della squadra di governo, entra nel vivo il procedimento che vedrà, al suo termine, Microsoft impegnata nell’edificazione di un datacenter (ovvero una struttura fisica entro la quale vengono memorizzati i dati digitali). Il progetto, la cui estensione si attesta su una superficie territoriale di 77.237 mq e una superficie lorda di pavimento di 33.000 mq, prevede l’innalzamento di un edificio di due piani fuori terra ad uso produttivo-terziario (intervento di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione) e altri nuovi spazi accessori (guardiola, volumi tecnici, parcheggi). Nel piano sono contemplate anche delle cessioni di diverse aree e di un edificio esistente con una metratura di 1.001 mq e il cui valore di mercato corrisponde a 1,3 milioni di euro, e la realizzazione di opere, ad esempio due tratti di pista ciclopedonale, un contributo finanziario aggiuntivo di 100mila euro a favore del Comune per una rotatoria tra la SP 160 e la via Trieste, la creazione di un’area verde in via Toscana, la manutenzione di un parcheggio pubblico. In totale gli oneri di urbanizzazione primaria, considerate le opere a scomputo, ammontano a 4,2 milioni di euro, mentre quelli di urbanizzazione secondaria si aggirano a 3,9 milioni di euro. A queste cifre vanno aggiunte le monetizzazioni per 3 milioni di euro.

La multinazionale si impegna anche ad accogliere la richiesta di forestazione urbana con piantumazioni di alberi su un terreno esterno al perimetro, di proprietà o in uso all’amministrazione comunale, per un’estensione pari al 15 per cento della superficie territoriale del piano stesso.

«Durante l’evento di presentazione - fanno sapere dall’ente locale - i referenti Microsoft saranno presenti per illustrare il progetto e rispondere alle richieste di informazioni e chiarimenti dei cittadini». Nel frattempo, gli interessati potranno consultare tutta la documentazione sul nuovo datacenter nell’albo pretorio.

Alla votazione della delibera di giunta non ha partecipato Paola Baratelli, assessore con deleghe ad ambiente, ecologia e agricoltura, che insieme agli altri componenti locali di “Alleanza Verdi Sinistra” aveva chiesto più tempo per rilanciare il tavolo negoziale e verificare le criticità.

«È un progetto sicuramente importante, che ha un impatto sul territorio anche in termini positivi - dichiara il sindaco Andrea Coden -. Ci permette di recuperare un’area industriale ferma e con problemi legati alla sicurezza. Gestiremo al meglio l’inserimento del data center nel contesto urbano e lavoreremo il più possibile, in collaborazione con Microsoft, per una sua integrazione a livello paesaggistico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA