Perizia agronomica in città,
scatta il taglio degli alberi

MELEGNANO L’amministrazione intende mettere a dimora intanto 76 nuove piante

A seguito di una perizia agronomica commissionata dal Comune di Melegnano, 11 alberi lungo viale della Repubblica saranno abbattuti per motivi di sicurezza. L’intervento, nasce dalla necessità di valutare le condizioni di stabilità delle piante in una delle arterie più frequentate della città, dove la combinazione tra le dimensioni dei fusti, il traffico veicolare e la presenza dei marciapiedi con i passaggi pedonali, hanno portato l’amministrazione a considerarlo una priorità. La verifica di tutti gli alberi, affidata a un agronomo incaricato dall’amministrazione, ha interessato ben 63 alberi: di questi, 11 sono risultati in condizioni critiche, tali da richiedere la rimozione per tutelare la sicurezza di chi passeggia o di chi viaggia. «L’albero caduto circa un mese fa su viale della Repubblica ci ha segnalato non solo il problema degli alberi a rischio, ma che in quella zona non era mai stata fatta una valutazione approfondita - spiega il vice sindaco Simone Passerini - ed ora è necessario intervenire». La volontà dell’amministrazione però è chiara: tutti gli alberi abbattuti saranno sostituiti, come parte di un più ampio piano di gestione e cura del patrimonio arboreo cittadino. Il censimento effettuato dopo il 2018 ha già evidenziato qualche criticità, nelle diverse fasce di rischio, che coinvolgono aree verdi, parchi, scuole e viali alberati come via Veneto e via Battisti. «Sono stati individuati anche una decina di alberi ammalorati sparsi in diverse zone della città - continua Passerini - e per questo saranno rimossi». Intanto, l’amministrazione comunale ha condiviso un progetto con Anas e a Melegnano arriveranno 76 nuovi alberi su tutto il territorio comunale, da via Biggiogero a via Giardino, fino a piazza Piemonte, Parco delle Margherite, Parco Danelli, zona Montorfano e via Pasolini. «Prestiamo la massima attenzione alla sicurezza del verde della città - conclude il vice sindaco Passerini - anche alla luce dei fenomeni meteorologici sempre più frequenti. L’obiettivo è estendere la valutazione agronomica a tutto il territorio per garantire la tutela ambientale e la sicurezza dei nostri cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA