
MELEGNANO “Social card” per i più bisognosi: in città sussidi a 203 famiglie
La misura di sostegno del governo Meloni per chi ha un reddito basso
A Melegnano saranno in tutto 203 le famiglie con i redditi bassi che da settembre riceveranno la social card, grazie alla quale potranno acquistare i beni di prima necessità. Tutto questo in virtù dell’apposito piano di inclusione sociale varato in sede governativa, che prevede il rilascio da parte di Poste Italiane di una specifica carta prepagata del valore di 500 euro a favore dei soggetti beneficiari della “Carta dedicata a te”. In questi giorni la conferma ufficiale è arrivata dai competenti uffici comunali, che hanno reso noti i numeri del progetto sul fronte della realtà locale. Dando un’occhiata agli altri due centri del Sudmilano lungo l’asse della via Emilia, che in entrambi i casi hanno una popolazione doppia rispetto a Melegnano, i soggetti beneficiari della carta solidale sono 446 a San Giuliano e 362 a San Donato. Oltre a chi ha maturato un reddito Isee superiore ai 15mila euro, dalla social card sono escluse le famiglie che percepiscono già altre forme di sussidio dallo Stato, come ad esempio l’assegno di inclusione o il reddito di cittadinanza.
Ma non solo il governo di Roma è sceso in campo per aiutare nelle varie forme le fasce più fragili della popolazione locale: qualche tempo fa la Regione Lombardia ha infatti stanziato 150mila euro a favore degli alloggi comunali presenti a Melegnano, che sono in tutto una settantina distribuiti nelle diverse zone della città. Si spiega così il restyling in chiave green delle abitazioni in via per Carpiano, che da tempo versano in condizioni di perdurante degrado: è quanto del resto lamentato a più riprese dagli inquilini dei 14 appartamenti appartenenti al Comune, che sono abitati in buona parte da anziani, disabili o con problemi di natura respiratoria. Tra le maggiori criticità segnalate nel corso degli anni, ci sono la muffa sui muri e i cortili che si allagano regolarmente nel caso di piogge intense. Sono nati da qui i molteplici appelli sulla necessità di un totale restyling: l’amministrazione di centrodestra alla guida della città ha quindi destinato proprio alle case nella periferia ovest le risorse ricevute dal Pirellone, mentre ha preso il via durante la stagione estiva l’intervento di complessiva riqualificazione in via per Carpiano. La conclusione dei lavori è attesa per i prossimi mesi, quando le fasce deboli della popolazione locale potranno finalmente tornare a vivere in condizioni dignitose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA