MELEGNANO In città “sbarca” Tgroup e promette nuovi posti di lavoro

L’annuncio del sindaco Bellomo sull’insediamento di via Morandi

Melegnano

«Con la realizzazione del maxi-capannone arrivata alle battute finali, sono in arrivo nuovi posti di lavoro a Melegnano, dove il corriere Tgroup si è detto pronto ad assumere qualche decina di lavoratori del territorio». Ieri mattina il sindaco Vito Bellomo ha fatto così il punto sull’intervento in fondo a via Morandi nella zona industriale, dove è stato in gran parte completato il capannone destinato a raccogliere e smistare le merci per conto della catena Tgroup.

«Stiamo parlando di un importante gruppo attivo a livello nazionale, il cui capannone sorgerà proprio a ridosso della Binasca, dell’A1, delle tangenziali e delle principali vie di comunicazione del territorio - sono state le sue parole -. E’ questo il motivo per cui la Tgroup ha scelto di investire nella nostra città, per la quale saranno molteplici i benefici derivanti dal nuovo insediamento. Il piano occupazionale è tuttora in fase di definizione, ma i vertici della Tgroup ci hanno comunicato la volontà di assumere qualche decina di lavoratori del territorio. Il tutto completato dagli oneri di urbanizzazione con i tributi e le imposte per le casse comunali derivanti da un intervento tanto ingente, ma anche sul fronte dell’indotto non mancheranno i benefici per le locali attività produttive». Tutto questo conferma insomma il gran fermento della zona industriale di Melegnano, dove continua a pieno ritmo la realizzazione del primo dei quattro edifici di cui si comporrà il Campus Data Center, l’infrastruttura destinata ad archiviare i dati informatici dei big globali del web. «Oltre ad aver già presentato il progetto per costruire un secondo lotto, il colosso americano Vantage ha acquistato un altro comparto dell’ex area Bertarella, dove potrebbe sorgere un Data Center di dimensioni più limitate - continua il 53enne Bellomo -. Tutto questo anche grazie alla realizzazione della centrale elettrica necessaria per il suo funzionamento, che vedrà impegnata Terna con la relativa procedura gestita dal ministero dello Sviluppo economico». Mentre sembra congelato il polo produttivo del colosso delle patatine San Carlo, l’altro fronte caldo è rappresentato dal futuro dell’ex Consorzio agrario, dove dovrebbe sorgere una media struttura di vendita alimentare oltre ad attività di vario tipo. «Tutto questo porterà diverse opere di carattere pubblico - ribadisce in conclusione il sindaco Bellomo -, che contribuiranno a migliorare la zona ricompresa tra viale della Repubblica da un lato e la provinciale Binasca dall’altro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA