
MELEGNANO Città blindata per la Notte bianca, il Comune ha chiesto i “rinforzi”
IL VERTICE Oltre alle forze dell’ordine venerdì saranno presenti anche volontari e sanitari
Melegnano blindata venerdì sera in occasione della Notte bianca, che vedrà la presenza in città di migliaia di persone in arrivo dall’intero territorio. Il “pacchetto sicurezza” è stato messo nero su bianco ieri pomeriggio in un vertice nel municipio della centralissima piazza Risorgimento.
Ai piani alti di palazzo Broletto si sono dati appuntamento il vicesindaco Simone Passerini con l’assessore a sicurezza e polizia locale Cristiano Vailati, il comandante dei carabinieri Domenico Gionta, il dirigente della polizia locale Antonio Barbato, i tecnici comunali e i rappresentanti delle associazioni in prima linea nella nottata di festa.
«Abbiamo varato il “pacchetto sicurezza” in vista della serata di venerdì - hanno chiarito in serata Passerini e Vailati -. Avremo la presenza in città di carabinieri, polizia locale, polizia di stato e guardia di finanza, ma abbiamo chiesto anche la presenza della polizia ferroviaria nella zona della stazione in piazza XXV Aprile».
Come avvenuto negli anni scorsi, sono tra le 60 e le 70 le forze dell’ordine richieste da palazzo Broletto agli enti superiori. «Il tutto completato dalla preziosa presenza dei volontari dell’associazione della polizia di stato con la nostra Protezione civile e il gruppo alpini di Melegnano-Mediglia-Vizzolo - hanno continuato il 46enne Passerini e il 50enne Vailati -. Sul fronte sanitario sarà la Croce bianca di Melegnano a vegliare sulla grande festa d’estate».
Le piazze centrali verranno chiuse dalle 15.30, mentre dalle 19 le strade saranno off limits ai veicoli. «Le forze dell’ordine e i volontari presidieranno le diverse zone della festa - hanno rimarcato gli amministratori in conclusione -. L’obiettivo è quello di assicurare la massima sicurezza nel corso della Notte bianca, che si protrarrà dalle 20 alle 2 di notte».
Nel frattempo il sindaco Vito Bellomo ha emanato un’apposita ordinanza, che vieta «la vendita e la consumazione delle bevande anche non alcoliche in bottiglie o contenitori di vetro e lattine». Tutto questo proprio per tutelare l’incolumità pubblica e la vivibilità della tradizionale Notte bianca, che è solita vedere un continuo via vai di gente nella magica festa d’estate.n
© RIPRODUZIONE RISERVATA