La scuola dell’infanzia oggi riapre i battenti VIDEO

Pantigliate Terminati i lavori di riqualificazione, ieri l’inaugurazione

Pantigliate

Ritorna operativa da oggi la scuola dell’infanzia a Pantigliate dopo la fine dei lavori di ristrutturazione del plesso di Via Manara. Ieri mattina il sindaco Lorenzo Miglioli, il vice sindaco Massimo Garotta, gli assessori e la dirigente scolastica Laura Corradini hanno riaperto le porte del plesso dell’Itc “Emanuela-Loi” di Mediglia-Pantigliate.

PANTIGLIATE Terminati i lavori nella scuola dell’infanzia, l’inaugurazione. Video di Eleonora Marino

Dopo la benedizione di don Edoardo Colombo e il taglio del nastro, sono state moltissime le famiglie ad accedere curiose di rivedere la struttura a seguito di una riqualificazione urgente che ha compreso la sistemazione del tetto e dei lucernari, il rifacimento dei muri degli spazi comuni e l’arrivo di una nuova illuminazione interna ed esterna. Con un investimento di 270 mila euro, di cui una parte coperta da contributo ministeriale, i lavori rappresentano un passo importante per l’amministrazione guidata da Miglioli. Una fiaba scritta e letta dall’assessore Fabio Spina ha commemorato l’evento e ha dato il via ai festeggiamenti nei locali della scuola. Entusiasta la dirigente Corradini che in questi mesi ha affrontato la situazione con meno difficoltà grazie alla capacità di adattamento degli insegnanti, dei genitori e soprattutto dei 111 bambini.

«Sono stati mesi impegnativi, ma grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti ad ottenere questo splendido risultato - afferma la dirigente - a settembre abbiamo accolto i bambini nel plesso azzurro della scuola primaria, ma lo spirito di adattamento da parte di tutti e il grande lavoro di squadra coordinato da un coach come il sindaco Miglioli ci ha permesso di riprendere le attività». Per terminare i lavori nei tempi prefissati l’amministrazione comunale ha messo in campo, oltre alla forza lavoro, anche alcuni volontari, il contributo del vice sindaco Massimo Garotta e del consigliere Michela Ulturale e il supporto degli uffici comunali. «Abbiamo verificato lo stato del plesso e ci siamo subito accorti che la situazione era disastrosa - afferma Miglioli - in accordo con la direzione abbiamo chiuso la scuola e spostato i bambini in un’altra struttura scolastica per procedere con la progettazione e la riqualificazione degli ambienti. È stato un lavoro molto faticoso che non ci ha fatto dormire per diversi giorni perché la decisione era molto importante, ma oggi possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo nei tempi e nei costi che ci eravamo prefissati a beneficio di tutta la comunità di Pantigliate e per i nostri bambini».

Sul «cittadino» di lunedì 3 febbraio potete leggere l’articolo di Eleonora Marino

© RIPRODUZIONE RISERVATA