Il giovane parrucchiere di San Giuliano approda al Festival dei fiori
SANREMO Giovanni Marco Iacono, classe 1999, al teatro Ariston ha curato l’immagine di Guè Pequeno: «Mi piacerebbe aprire un mio negozio a Zivido»
San Giuliano, in questo inizio 2025, si conferma una fabbrica di talenti. Oltre al maestro Riccardo Zangirolami e all’attore e regista Dario D’Ambrosi, anche il barbiere Giovanni Marco Iacono, classe 1999, ha portato la sua professionalità dalla cittadina sudmilanese al Festival di Sanremo, dove si è occupato personalmente delle acconciature del rapper milanese Guè Pequeno.
Iacono, tuttavia, arriva da un percorso di studi totalmente diverso: «Ho studiato per diventare impiegato d’ufficio, anche se, fin dalle superiori, ho sempre avuto la passione per l’hairstyling. Spesso mi capitava di tagliare i capelli ai miei amici per dare sfogo alla mia creatività, ma la mia formazione all’epoca era una formazione da autodidatta», spiega Giovanni. Dopo aver accantonato la sua passione per qualche anno, Iacono l’ha poi riscoperta, incoraggiato dalla sua ragazza. «È stata lei a capire che questa è la mia strada. E aveva ragione, infatti da oramai due anni sono il barbiere personale di Guè». Giovanni e il rapper milanese si sono conosciuti durante un tour, in quanto il padre di Iacono lavora come tour manager, ed è stato proprio in quell’occasione che Guè avrebbe chiesto al giovane barbiere di tagliargli i capelli. Da quel momento è stato poi “amore a primo taglio”: Giovanni ha tagliato i capelli a Guè prima del suo concerto a San Siro nel 2023, prima del “Marrageddon Festival” (un grande evento musicale organizzato dal rapper Marracash), e prima di questo Sanremo 2025. «Quest’anno ho anche tagliato i capelli a Tony Boy, un altro rapper emergente - ha aggiunto Iacono. - Il mio sogno nel cassetto, però, sarebbe quello di lavorare con i calciatori».
Attualmente Iacono sta terminando la sua formazione professionale come parrucchiere presso l’Afol di Melegnano, perché fino ad ora Giovanni ha affinato le sue tecniche mettendo in pratica le informazioni acquisite solamente tramite video e corsi online. «Una volta ottenuto il diploma mi piacerebbe aprire un negozio, magari proprio nella mia Zivido, per rimanere fedele alle mie radici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA