Tombolata, mille euro in palio per il compleanno della città

Tradizione Domenica sera, in piazza, si festeggia la fondazione di Lodi

Mille euro in palio per festeggiare il compleanno di Lodi: come da tradizione, domenica alle ore 21, piazza della Vittoria farà da cornice alla “Tombola d’agosto” per celebrare l’anniversario della fondazione della città che risale al 3 agosto del 1158 da parte di Federico Barbarossa. Un evento che porta il nome della Pro loco di Lodi che, affiancata dalla Bcc Lodi e da tante piccole attività commerciali locali, offrirà ai lodigiani un momento di gioco e intrattenimento che va ben oltre alla competizione. Perché, certamente la vincita di mille euro e di altri 500 in buoni benzina (entrambi offerti da Bcc Lodi) fanno gola, ma il vero senso della manifestazione è un altro: portare avanti un’iniziativa sempre molto partecipata. Con oltre 2.400 cartelle vendute nell’edizione 2024, la tombola si conferma sempre un evento irrinunciabile: «Un gioco che ricorda i vecchi tempi - hanno detto la vice presidente Cinzia Ceccardi e Ivo Rota della Bcc Lodi -, che dimostra di essere ancora tanto sentito, da tutte le fasce d’età». Presentata dall’inconfondibile voce di Roberto Coronelli e dalla simpatia di Cristina Soffientini, la tombola si inserisce nel calendario del Comune, che metterà a disposizione la piazza e il service, nel programma di “Lodi al sole”. «Lodi è una delle poche città che ha un certificato di nascita - ha detto l’assessore Francesco Milanesi ringraziando la Pro loco per le numerose attività di intrattenimento, valorizzazione storica, scientifica e culturale delle nostre radici -. Una data scolpita nella storia del capoluogo che, da lunghi anni, la Pro loco celebra con la tombola». Saranno tre le tombole in palio (tra cui una parure della gioielleria Rizzi), tre cinquine (in palio un abbonamento a “il Cittadino”), altrettante quaterne, poi due terni e un ambo saranno ricompensati con ricchi premi. «Il nostro obiettivo - hanno detto il presidente della Pro loco Ettore Cattani e la sua vice Francesca Malaraggia - è offrire eventi di aggregazione, valorizzando le tradizioni». Al costo di 2 euro, le cartelle saranno in vendita sabato e domenica mattina (dalle 10 alle 12 presso la sede in piazza Broletto) o direttamente in piazza, domenica sera dalle ore 20.

© RIPRODUZIONE RISERVATA