Maltempo in Lombardia con 40mila fulmini e precipitazioni record

IL BILANCIO Le temperature già in netto calo si porteranno su valori leggermente inferiori alla media climatologica 1991-2020. Piogge nel weekend

Maltempo in Lombardia, in questi giorni di pioggia, vento e anche grandine in tutta la regione sono caduti 40mila fulmini, con raffiche a 90 chilometri orari e oltre 150 millimetri di precipitazioni. Ma da ieri s’è aperta una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta. Questi, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, i dati e le previsioni riguardanti il passato ed il futuro a livello meteorologico della Lombardia. «Le temperature già in netto calo rispetto alle giornate scorse – spiegano da Arpa - si porteranno su valori in linea o leggermente inferiori alla media climatologica 1991–2020. In pianura le massime non supereranno i 27-30 °C restituendo un clima più gradevole. Nuove precipitazioni saranno possibili tra sabato 12 luglio e domenica 13, prima di un probabile nuovo aumento delle temperature. L’intensa perturbazione che ha investito la Lombardia nel fine settimana è stata causata dall’arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico che hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione. Da sabato 5 luglio a lunedì 7 in Lombardia sono stati rilevati circa 40mila fulmini, di cui 15mila tra nube e suolo. La giornata più “elettrica” è stata quella di domenica, con quasi 20mila fulmini registrati». Da Arpa inoltre rendono noto come sia stato approvato il Pdl sul clima «che farà la differenza per la Lombardia», vero passo in avanti per la gestione di un’istanza cruciale come quella ambientale nella regione. «È una normativa che farà davvero la differenza per la Lombardia, in questo Arpa ha avuto un ruolo da protagonista - spiega Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia, commentando il recente via libera alla proposta legislativa -. Siamo fieri che sia stato riconosciuto il valore della professionalità di Arpa e del lavoro dei suoi tecnici, eccellenze che lavorano costantemente per la tutela ambientale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA