
MALTEMPO In soli dieci giorni a Lodi è caduta più pioggia che in tutto l’inverno
A partire dal 22 febbraio registrati 1.380 millimetri di precipitazioni
Ieri, quando è spuntato il sole, quando i lodigiani hanno visto il cielo finalmente azzurro, non ci credevano nemmeno. Dopo dieci giorni di pioggia quasi ininterrotta, avevano dimenticato cosa vuol dire un giorno sereno.
Guardando alla percezione personale, sembrava davvero che stesse piovendo da sempre e che si preparasse un nuovo diluvio universale. Ma anche guardando i numeri, questa ondata di maltempo è stata particolarmente lunga, come confermano i dati estrapolati dal sensore idrometrico di via X Maggio a Lodi.
I dati, consultabili grazie ad Arpa Lombardia, parlano di 1.380 millimetri di pioggia tra il 22 febbraio, primo giorno di precipitazioni, e il 2 marzo. Sono 138 millimetri di pioggia di media al giorno: non pochi, se si considera che c’è stato anche un giorno di picco, il 27 febbraio, durante il quale sono caduti più di 500 millimetri di pioggia in sole 24 ore.
Per capire meglio di quanta acqua si tratta, possiamo fare un raffronto con i dati degli ultimi mesi. In tutto l’inverno tra il 2023 e il 2024, infatti (ovviamente fino al 21 febbraio), sono caduti solo 1.156 millimetri di pioggia, meno che negli ultimi dieci giorni.
L’anno 2023, in totale, ha visto cadere sulla città di Lodi 5.994 millimetri di pioggia, mentre nel 2022 (un anno particolarmente siccitoso a dire il vero), secondo il sensore lodigiano ne sono caduti 4.284 millimetri.
La validazione da parte dell’operatore, che garantisce la validità dei dati, viene effettuata entro il 30 giugno di ogni anno: pertanto i dati che rientrano in questo periodo di salvaguardia possono essere ancora soggetti ad operazioni di validazione da parte dell’operatore. Tuttavia, il raffronto con i dati calcolati negli ultimi mesi permette già di stabilire che si è trattato di un febbraio particolarmente piovoso (1.404 millimetri nel mese, contro i 16 millimetri del febbraio 2023 e i 170 millimetri misurati nel febbraio 2022).
Nel Lodigiano, il sensore di Codogno ha misurato in questi dieci giorni 1.226 millimetri di pioggia cumulata, mentre il sensore posizionato a Sant’Angelo Lodigiano ne ha misurati ben 1.540.
© RIPRODUZIONE RISERVATA