
Lunedì 2 giugno, festa della Repubblica: la cerimonia in piazza Vittoria a Lodi e la consegna delle onorificenze (sotto tutti i nomi)
La manifestazione Si parte alle 9.10 con l’alzabandiera e la musica, poi i discorsi e le premiazioni; nel pomeriggio l’ammainabandiera
Lodi
Una festa corale, che unisce istituzioni, cittadini, associazioni e forze dell’ordine del territorio. Per «dare la massima espressione dell’appartenenza alla Repubblica della comunità» in una giornata simbolo come quella del 2 giugno, «la più importante festività nazionale». Così il prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata ha presentato il ricco programma di eventi per celebrare il compleanno della Repubblica allestito con la regia della Prefettura, la collaborazione del Comune di Lodi, Banco BPM, Fondazione Banca Popolare di Lodi, ANCR, Accademia Gerundia e Accademia Gaffurio, Il Ramo, Comune di Mulazzano con la protezione civile, Asst di Lodi, Ufficio Scolastico Territoriale, Comitato provinciale Unicef.
Il via, come ha spiegato il prefetto, lunedì 2 giugno sarà in musica (alle 9.10), con l’introduzione della banda provinciale diretto dal maestro Franco Bassanini, mentre alle 9.30 è atteso l’alzabandiera con gli interventi dell’autorità e il canto degli italiani eseguito dal vivo da Tania Tuccinardi, cantante, performer, docente di canto e interpretazione, con all’attivo esperienze nazionali e internazionali e dal 2019 docente de Il Ramo.
Subito dopo la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana, che coinvolgeranno i commendatori professor Francesco Bassanini (docente di musica in quiescenza) e avvocato Luca Marcarini e i cavalieri monsignor Giuseppe Cremascoli, Davide Delaide (appuntato scelto qualifica speciale - Arma dei Carabinieri), Antonio Domenico Giaconella (luogotenente Carica Speciale - Arma dei Carabinieri), Maria Pia Mazzucco (insegnante di scuola primaria in quiescenza) e Angelo Stroppa (giornalista pubblicista)
Dalle 10.40, in piazza Broletto, spazio di nuovo alla musica con l’orchestra Don Milani dell’IC Lodi Terzo, formata da una quarantina di elementi e già destinataria di premi in ambito nazionale. «Un grazie particolare va al questore e a tutte le forze di polizia per la presenza assidua, costante e pro-attiva sul territorio e in questo evento anche con stand e dimostrazioni delle loro attività, a cui si aggiunge la gradita presenza dell’esercito con automezzi militari particolari e quella dei vigili del fuoco, altro orgoglio nazionale», ha aggiunto il prefetto. Fissata alle 11.15 anche la dimostrazione “Io non rischio” del gruppo comunale di Protezione civile di Mulazzano; nello stand della Polizia di Stato, come ha spiegato il questore Pio Russo, anche spazio all’attività della Polizia scientifica e della divisione anticrimine della Questura, con grande attenzione alla violenza di genere e al sistema di tutela per le donne.
Alle 18 fissata invece la cerimonia dell’ammainabandiera, a cui seguiranno, in piazza Broletto, i momenti musicali a cura dell’Accademia di Musica Gaffurio con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Patrizia Patelmo - «che fa uno splendido regalo alla città di Lodi» - , l’intermezzo a cura del professore e comico Filippo Caccamo, l’esibizione del coro aziendale dell’Asst di Lodi diretto dall’artista Gaia Pedrazzini e il momento musicale a cura dell’Accademia delle Arti Gerundia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA