Le vetrine di Lodi come un museo per celebrare la storia delle divise dei carabinieri

FINO AL 4 NOVEMBRE In piazza della Vittoria e in corso Roma anche pezzi unici come le uniformi dei corazzieri del Quirinale

Sei vetrine, tre punti espositivi e decine di pezzi unici che hanno fatto la storia del corpo militare dei carabinieri. Vertici dell’Arma, della Prefettura, diverse istituzioni militari, personalità della politica tra cui anche il presidente Copasir Lorenzo Guerini sabato mattina in piazza per l’inaugurazione dell’esposizione delle divise, cimeli e veicoli storici dell’Arma dei Carabinieri dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Tra i diversi pezzi anche quelli risalenti al periodo coloniale, alla Grande Guerra, e alcuni più moderni come un’uniforme bianca della guardia d’onore del presidente della Repubblica o una moto Guzzi Falcone 500 risalente agli anni ’70. Il percorso espositivo, presente fino al 4 novembre, si articola su tre siti in piazza della Vittoria, presso la Banca Popolare di Lodi, l’Ottica Ostinelli e in corso Roma da Moda Tavazzi. L’esposizione, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è stata voluta per fornire alla cittadinanza la possibilità sì di ammirare pezzi unici, ma anche di immergersi nella storia dei carabinieri al servizio dei cittadini indissolubilmente intrecciata con la storia d’Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA