(Foto di Borella)
La festa All’auditorium Bpl la celebrazione per l’anniversario di fondazione
Lodi
Il questore Pio Russo ha presentato il bilancio delle attività della polizia di Stato di Lodi per l’anno 2024 e il primo trimestre 2025, in occasione del 173esimo anniversario della fondazione del corpo.
I dati, presentati questa mattina 10 aprile all’auditorium Bpl, evidenziano un aumento del 16% dei reati denunciati, con un totale di 590 denunce. Il numero di arresti è aumentato del 16% rispetto all’anno precedente, con un totale di 72 arresti. La polizia di Stato di Lodi ha anche registrato un aumento del numero di telefonate al numero di emergenza “112”, con un totale di 6.368 chiamate in un anno. Tra le attività più rilevanti si segnala la scoperta di un caso di sfruttamento di una famiglia siriana da parte di trafficanti, con il sequestro di una minorenne e la sua successiva violenza sessuale e fisica, che ha portato a tre mandati di arresto internazionali.
Il questore Pio Russo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra la polizia di Stato e la comunità locale per garantire la sicurezza e prevenire i reati. Ha anche evidenziato il ruolo fondamentale delle telecamere di sorveglianza nella città per la sicurezza.
La partecipata cerimonia, oltre al rendiconto dell’attività dei dodici mesi, momenti musicali, riflessioni e ringraziamento per agenti in prima linea, enti e cittadini sempre pronti a collaborare con la questura, è iniziata con l’omaggio al monumento agli agenti caduti per servizio, nel cortile di piazza Castello. Tutto nel segno del motto “Esserci sempre”. Tra i dati, spiccano soprattutto i 72 arresti, il 16% in più rispetto al periodo marzo 2023-aprile 2024, il 16% in più di denunce sempre rispetto ai dodici mesi passati a cui si aggiungo 590 denunce e più di 3.400 interventi effettuati con 10 mila e più equipaggi impiegati e 96.402 persone identificate. Il questore di Lodi Pio Russo, tra gli altri dati forniti, ha ricordato i 30 chilogrammi di stupefacenti sequestrati e le tre centinaia di ordinanze emesse a seguito di attività di indagine: tra questi, 120 fogli di via e 42 avvisi orali, con 19 ammonimenti per violenza domestica e 13 per stalking, mentre 3 sono stati quelli per bullismo. Il capo della polizia di Lodi ha ringraziato per impegno e risultati i vari compartimenti, dalle Volanti all’attività di Squadra mobile, dell’Ufficio immigrazione, della Divisione anticrimine e della Polizia amministrativa, a cui si aggiungono poi i compartimenti della Polizia stradale, che ha ritirato 461 patenti, e della Polfer, con 412 servizi effettuati e 60 sanzioni. Cerimonia, impreziosita dalla presenza di stand nel cortile esterno in cui sono state presentate le varie diramazioni della Polizia di Stato, a cui hanno partecipato anche studenti degli istituti superiori Bassi, Maffeo Vegio e Piazza e aperto dall’interpretazione dell’Inno di Mameli da parte della cantante Tania Tuccinardi e di alcune alunne della scuola Il Ramo, conclusa con la consegna di riconoscimenti agli agenti particolarmente distintisi in attività di indagine, agli istituti superiori che hanno partecipato a progetti ed iniziative e a rappresentanti di associazioni ed enti fondamentali nel supporto all’attività della Polizia di Stato.
Sul Cittadino in edicola venerdì due pagine con le immagini della festa e i premiati
© RIPRODUZIONE RISERVATA