I numeri del traffico a Lodi, quartiere per quartiere: punte di 2mila veicoli all’ora
LA STATISTICA I dati del Piano urbano della mobilità sostenibile che fotografano la viabilità in città: lo svincolo viale Milano-Defendente-Dalmazia e la rotatoria viale Agnelli-San Colombano i più battuti
Si va dai 1200 veicoli all’ora in ingresso alla rotatoria Massena, Donatori del Sangue e Cremonesi ai 2100, sempre all’ora si intende, della polaroid sullo svincolo Milano-Defendente-Dalmazia. Non mancano però i focus su zona centrali o quasi, come i 270 veicoli/ora provenienti da corso Archinti all’intersezioni Archinti-Solferino, con più di 100 biciclette, in particolare dirette verso il centro, o ancora i qualcosa come 920 veicoli-ora di via San Bassiano. E sono sempre i numeri a dire, come all’intersezione tra via San Bassiano e viale Dalmazia, ci siano 1450 veicoli-ora in ingresso, con un notevole passaggio di due ruote, più di 120 nei rilievi, in particolare sull’asse San Bassiano-via dell’Acquedotto. Intensi i flussi alla rotatoria Agnelli-San Colombano (quasi 2000 veicoli entrati nell’ora di punta del mattino), dove però, rispetto al 2003, quando via San Colombano aveva due corsie in direzione nord, c’è anche un diminuzione del flusso bidirezionale che transita nel sottopasso del 20 per cento.
Sono i dati del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) che fotografano la viabilità di Lodi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA