 
        
       
    Fotovoltaico al Gigante, il parcheggio è green
Lodi Posti auto “coperti”, a regime saranno attivi 1390 pannelli
A regime ci saranno qualcosa come 1390 pannelli fotovoltaici, per una potenza nominale dell’impianto di 770 kw e un picco di 849 kw/picco. Tutto creato su nuove strutture metalliche che sfruttano l’ampia superficie del parcheggio e che, incidentalmente, garantiscono anche posti auto coperti, dal sole cocente estivo o dalle precipitazioni. 
Cambia volto il parcheggio della galleria commerciale de “Il Gigante”, tra San Grato e Montanaso Lombardo, e diventa più sostenibile l’intero e storico complesso commerciale. Da settimane il panorama è segnato da mezzi in movimento e addetti al lavoro e diverse delle nuove strutture sono già a disposizione dei clienti come ricovero auto per gli acquisti all’interno della galleria. I lavori sono motivati dalla volontà di rendere più efficiente e sostenibile, dal punto di vista energetico la struttura, come spiega la società, che sta portando avanti diversi interventi simili per rispondere alle necessità soprattutto dei laboratori di produzione, producendo energia in loco con vantaggi ambientali e non solo. Solitamente si procede sfruttando le coperture, ma in questo caso non era possibile dal punto di vista tecnico, motivo per cui ci si è indirizzati sul vasto parcheggio, con l’escamotage delle strutture metalliche che fanno da supporto per i pannelli
. La potenza dell’impianto permetterà di rispondere in toto alle necessità del sito - che conta complessivamente una superficie di 7800 metri quadrati solo di punto vendita del supermercato, a cui si aggiungono circa 1000 metri quadrati di magazzini e laboratori, mentre la superficie complessiva è di 14.800 metri quadrati - rendendolo autonomo dal punto di vista energetico. La prima stima per arrivare alla conclusione dei lavori guardava a settembre, ma i tempi ora sono stati rivisti per integrare le necessità relative all’interramento delle linea elettrica aerea, con tempistiche che dipendono dal gestore della linea. L’auspicio è di avere comunque l’impianto in esercizio entro la fine dell’anno, con tutti i vantaggi conseguenti. Intanto i vantaggi più prossimi per i clienti, quelli per il ricovero mezzi all’ombra nell’estate lodigiana, sono già visibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
             
            