Dopo il picco di decessi della primavera 2020 i numeri tornano ai livelli pre-Covid

Dall’analisi il senso di una tragedia che si è abbattuta sul territorio lodigiano

Per rendersene conto bastava, in quella indimenticata primavera del 2020, sfogliare il bollettino parrocchiale di Castiglione d’Adda: il numero dei decessi impressionante dava il senso della catastrofe che si è abbattuta sul Lodigiano. Ma a quasi tre anni di distanza, i dati aggiornati pubblicati dall’Istat aiutano a fare i conti con l’incredibile numero di decessi.

A marzo 2020, in provincia di Lodi sono stati registrati 968 morti

Innanzitutto, bisogna guardare i numeri assoluti dei decessi a livello provinciale: la media dei morti mensili in provincia di Lodi, nei cinque anni precedenti (2015-2019) si aggirava sui duecento al mese, ma nella primavera del 2020 è schizzata in alto: a marzo 2020, addirittura, in provincia di Lodi sono stati registrati 968 morti.

Dopodiché l’estate, come tutti ricordiamo, ha visto una parziale tregua dell’emergenza, mentre si notano altri due piccoli picchi in corrispondenza delle cosiddette “ondate” successive: tra il dicembre 2020 e il gennaio 2021 si è arrivati a 283 morti mensili, e l’anno successivo, nel gennaio 2022, sono stati registrati 285 morti. Queste nuove “ondate” sono state molto meno preoccupanti in termini di morti, ma bisogna considerare che ormai le persone erano abituate a fare i conti con la pandemia, tra igienizzanti vari, mascherine, e poi i vaccini.

È possibile anche fare un calcolo dei comuni più colpiti in termini di mortalità: se nei centri più piccoli è difficile fare statistiche, prendendo in esame i comuni con più di 3.000 abitanti è evidente che l’incidenza dei morti è salita vertiginosamente nel 2020 rispetto agli anni precedenti (e ai successivi). Spiccano Castiglione, ovviamente, dove si è passati da 1,23 morti per 100 abitanti a 2,60, più che raddoppiati), ma anche a Codogno da 1,17 a 1,98, Casale da 0,87 a 1,45, mentre a Lodi si è passati da 1,07 a 1,60, per poi tornare quasi ovunque ai livelli pre pandemia nel 2021 e 2022.

L’incidenza dei decessi nei principali comuni del Lodigiano, calcolati in rapporto agli abitanti (incidenza per 100 abitanti)

I dati Istat non forniscono il numero di morti specifici per Covid a livello comunale o provinciale, ma solo a livello regionale: nel 2020 sono morte 24.049 persone in Lombardia di Covid-19 (sommando le due categorie indicate dall’Istat, Covid e Covid non identificato, cioè senza autopsia). Di queste, 23.084 erano ultra65enni, mentre 965 avevano meno di 65 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA