Cura per le case popolari: 1,7 milioni dalla Regione

Contributi I fondi annunciati dall’assessore al Pirellone Franco per 67 alloggi del Comune e dell’Aler

Nei numeri ci sono i 37 alloggi da recuperare nel capoluogo e agli altri 30 a Sant’Angelo Lodigiano. Per complessivi 1,7 milioni di euro da destinare al Lodigiano, con l’obiettivo di agire su 67 appartamenti in tutto.

Regione Lombardia mette in campo 15,4 milioni di euro per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria di 704 alloggi popolari sul territorio, di cui 285 delle Aler e 419 dei Comuni. L’operazione passa attraverso il provvedimento voluto dall’assessore alla Casa e Housing Sociale Paolo Franco, che ha incassato il via libera dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha validato la graduatoria regionale riguardante 37 enti beneficiari - 5 Aler e 32 Comuni - localizzati nelle aree ad “alta tensione abitativa”, quelle quindi dove è maggiore la difficoltà di accedere al mercato privato degli affitti. «Finanziamo opere – sottolinea l’assessore Franco - che migliorano sensibilmente la qualità abitativa e la funzionalità degli immobili, generando un impatto positivo per centinaia di famiglie lombarde. Si tratta di risorse concrete che andranno ad incidere su diversi ambiti: dalla manutenzione straordinaria al ripristino degli alloggi sfitti, dai lavori di efficientamento energetico agli interventi sulle parti comuni degli edifici».

Dei 15,4 milioni di euro stanziati, il grosso andrà ai Comuni (10,4 milioni) e il resto alle Aler. Per il Lodigiano si parla complessivamente di 1 milione 751.058 euro, per complessivi 67 alloggi. Nel capoluogo i finanziamenti si concentrano su 30 alloggi comunali in via della Costa 7b (per 484.735 euro) e altri 7 appartamenti (in via Michelangelo 2B, Via Bramante 1F, via Kennedy 2A, Via Kennedy 2B, via Kennedy 2C, via XX Settembre 44) per altri 267.362 euro. A Sant’Angelo Lodigiano invece i fondi sono destinati a 12 alloggi Aler al civico 13 di via Cordai per 498.960 euro ed altri 18 alloggi comunali al civico 7 di piazza Monsignor De Martino per 500 mila euro. Un’iniziativa che rientra a pieno titolo, come prosegue l’assessore Franco, nella Missione Lombardia, «il piano regionale per il rilancio delle politiche abitative: attraverso un’importante attività politica e tecnica siamo riusciti a convogliare sul territorio fondi statali rilevanti, che consentono di intervenire su 704 abitazioni popolari dislocate nelle diverse aree della Lombardia, supportando sia le Aler sia i Comuni».

A esprimere soddisfazione nella giornata di ieri anche il consigliere regionale di Fratelli di Italia, Patrizia Baffi, che ha ringraziato l’assessore Franco. «La cura del patrimonio di edilizia residenziale pubblica rappresenta un passaggio fondamentale per garantire dignità, sicurezza e vivibilità agli alloggi destinati alle fasce più fragili della popolazione - ha commentato -: interventi tempestivi ed efficaci evitano il degrado degli immobili, contrastano l’abbandono e permettono di restituire funzionalità e decoro agli spazi abitativi, rispondendo in modo concreto alle necessità sociali e abitative dei territori».n

© RIPRODUZIONE RISERVATA