
Colf e badanti sono quasi 2mila, la gran parte di origine straniera
Anziani I dati sui lavoratori domestici, riferiti al 2024, sono stati diffusi dall’Inps
Per il secondo anno consecutivo il numero di badanti in servizio nel Lodigiano ha superato il numero di colf: i dati appena diffusi dall’Inps certificano che alla fine del 2024 i lavoratori domestici sul nostro territorio sono risultati 1.956, di cui 1.002 badanti (lo stesso numero registrato nel 2023) e 954 colf (43 in meno rispetto al 2023).
Dall’esame dei dati riferiti a Lodi e provincia si rileva come dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021 (dovuti alla regolarizzazione spontanea legata al lockdown e al decreto sull’emersione di rapporti di lavoro irregolari) il numero di lavoratori domestici sia costantemente diminuito: tra il 2021 e il 2024 c’è stata infatti una perdita complessiva di 638 unità, delle quali 549 colf. In dettaglio: nel 2021 i lavoratori domestici erano in tutto 2.594, di cui 1.091 badanti e 1.503 colf; nel 2022 erano 2.339, di cui 1.058 badanti e 1.281 colf; nel 2023 erano 1.999, di cui 1.002 badanti e 997 colf.
Le proporzioni si sono dunque invertite: ora si contano più badanti e meno colf. E se nel Lodigiano era già accaduto nel 2023, a livello nazionale il fenomeno è stato certificato dall’Inps per la prima volta: nel 2024 sul totale di 817.403 lavoratori domestici (-3% rispetto al 2023) il numero di badanti è risultato di 413.162 unità a fronte di 404.241 colf. Segno, probabilmente, che l’aumento del costo della vita ha indotto molte famiglie a rinunciare al servizio offerto dai collaboratori familiari.
Tornando al quadro lodigiano, i dati del 2024 ci dicono che sul totale di 1.956 lavoratori domestici, quelli di nazionalità straniera sono risultati 1.382 (di cui 823 badanti e 559 colf), mentre gli italiani sono risultati 574 (con prevalenza di colf: 395 rispetto a 179 badanti). Nel 2023 sul totale di 1.999 lavoratori domestici, gli stranieri in servizio erano stati 1.412 (di cui 835 badanti e 577 colf), mentre gli italiani erano risultati 587 (ancora con prevalenza di colf: 420 rispetto a 167 badanti). Quanto all’età dei lavoratori, nel 2024 la fascia d’età con più addetti è risultata quella tra i 55 e i 59 anni: in tutto 410 unità (220 badanti e 190 colf).
© RIPRODUZIONE RISERVATA