A Lodi un’indagine sull’impatto del Pm10 sulla salute dei più piccoli - VIDEO
Il progetto L’Università di Milano in collaborazione con il Comune
Lodi
Un monitoraggio personale, bambino per bambino. Grazie ad un piccolo apparecchio - accattivante per i bimbi grazie alla forma di un fantasmino - che piccole e famiglie porteranno con sé per una settimana e che misurerà il Pm10 nei dintorni del bimbo, mentre i genitori saranno poi chiamati a rispondere, ogni giorno, a domande online sulla situazione abitativa, lo salute respiratoria del piccolo, le situazioni del giorno. L’ultimo passo sarà poi quello per avere un campione di urina e di secrezioni nasali, per andare a quantificare la presenza di prodotti da combustione della legna. Coinvolge Lodi, e in particolare i piccoli della scuola dell’infanzia della città, l’indagine scientifica dell’Università degli Studi di Milano all’interno dell’ampio progetto di ricerca One Health Citizen Science, finanziato dall’Unione europea e dal ministero della Salute.
L’indagine sarà pubblicizzata con volantini ad hoc, ma chi volesse partecipare può scrivere alla mail [email protected].
© RIPRODUZIONE RISERVATA