
7 giorni - Il racconto dei fatti della settimana di Luciana Grosso. E il video del Po senza acqua del nostro Pierluigi Cappelletti
Le sette notizie più rilevanti o curiose dal Lodigiano e dal Sudmilano selezionate per voi
Lodi
Gli amici di oncologia cercano parrucchieri volontari
Arriva dall’associazione lodigiana ALAO, Associazione lodigiana amici di oncologia, l’appello per la ricerca di due parrucchieri volontari per i pazienti di oncologia. Perché tra le mille cose che un tumore porta con sé c’è anche uno stravolgimento del proprio aspetto fisico. Per questo da tempo, nei percorsi di terapia sono inseriti anche percorsi di cura dell’aspetto e corsi di trucco e di make up. Chi ne ha desiderio, può contattare l’associazione al numero 0371 420871 o alla mail [email protected].
Siccità: sempre peggio
Non migliorano i dati dell’acqua in Lombardia. Del resto come potrebbero visto che non piove? Secondo le ultime rilevazione la portata media mensile del Po è a un terzo circa del valore storico. Stessa cosa per i laghi e i nevai. Quello che si sta concludendo è stato un inverno breve, caldo e asciutto. L’estate, con ogni probabilità, sarà di siccità.
Ospedale di Lodi: torna il posto di polizia
Torna il presidio costante della polizia all’ospedale. E non si sa se esserne contenti, perché garantirà a medici e pazienti maggiore sicurezza, o se crucciarsene, perché se ce n’è bisogno vuol dire che c’è qualcosa che non va. Da tempo infatti non si contano più gli episodi di aggressione perpetrati da pazienti alterati o carichi di rabbia e aggressività verso il personale medico e verso altri pazienti. L’ultimo caso solo poche settimane fa, quando, di netto un paziente ha distrutto il pronto soccorso facendo 50 mila euro di danni.
Provincia di Lodi: Santantonio perde la maggioranza
Brutte notizie per la politica a San Cristoforo: l’esperimento di “gestione condivisa” avviato dal Presidente Fabrizio Santantonio (eletto in rappresentanza del mondo civico) si è arenato dopo pochi mesi. Lega e Forza Italia si sono sfilati dalla “gestione condivisa” dell’ente Provincia, di fatto facendo mancare i numeri della maggioranza. L’intenzione (e l’auspicio) di Santantonio è però di andare avanti comunque, cercando di volta in volta “le ragioni di un impegno comune” sui singoli temi.
Fontana presenta la nuova giunta regionale: assessorati a Guidesi e Lucente
Via alla seconda giunta di Attilio Fontana in Lombardia. Il Presidente, al suo secondo mandato dopo aver vinto le elezioni dello scorso febbraio, ha presentato il nuovo gruppo dei suoi collaboratori, distribuiti in base al successo elettorale dei partiti: sette assessori a Fratelli d’Italia, 5 alla Lega, 2 a Forza Italia, 1 a Lombardia Ideale e 1 tecnico, ossia Guido Bertolaso al Welfare. Per il nostro territorio la presenza in giunta di Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Franco Lucente (Trasporti e mobilità sostenibile).
Lodi, via al nuovo pronto soccorso. Novità anche a Vizzolo
Terminati i lavori per il nuovo pronto soccorso pediatrico. A breve il servizio potrà essere inaugurato. Da tempo l’Asst era sprovvista di un pronto soccorso pediatrico. A Lodi, i bambini che arrivavano in ospedale, a causa dei lavori di ristrutturazione, venivano inviati direttamente in reparto. A Codogno, invece, da quando ha chiuso la pediatria, i bambini venivano visitati e poi, se era necessario, inviati a Lodi. I lavori per il nuovo reparto erano iniziati poco prima dell’esplosione della pandemia che poi ne ha fermato l’evoluzione. Notizia simile arriva da Vizzolo, dove il pronto soccorso pediatrico è tornato operativo nella sua tradizionale collocazione, dopo che il CoVid aveva costretto gli operatori a ridurne gli spazi.
Writer al capolinea della gialla: danni per 800mila euro
Scritte, tag, scarabocchi, disegni: ogni notte i writer del sud Milano si intrufolano al capolinea Atm della metropolitana, e usano i vagoni in sosta come tele. I risultati sono spesso piuttosto trascurabili e a volte molto buoni. Ma quello che non cambia mai è il conto totale: circa 800 mila euro ogni anno per ripulire e risistemare i vagoni danneggiati. Peggio vanno le cose per Trenord che ogni anno per ripulire i vagoni (per altro piuttosto malconci anche indipendentemente dalle scritte dei writers) spende circa 1,5 milioni di euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA