Lettere al Direttore / Lodi
Martedì 01 Aprile 2025
«Scuole a rischio: è necessaria maggior flessibilità per i piccoli comuni»
La lettera di Ferdinando Mascherpa e Domenico Ossino di “Ama il tuo paese”
Alla cortese attenzione della Redazione, Il movimento civico “Ama il tuo Paese” esprime pieno supporto all’iniziativa del Sindaco Livio Bossi di convocare un tavolo di crisi per affrontare la delicata questione delle piccole scuole nel Lodigiano. La chiusura della classe prima a Boffalora d’Adda, Corte Palasio e altri Comuni è un segnale allarmante di una problematica che coinvolge molti Comuni del nostro territorio e richiede una risposta corale e strategica.
La denatalità e le normative stringenti non devono privare i piccoli Comuni del diritto fondamentale di mantenere una propria scuola. È essenziale che gli scolari non siano costretti a frequentare la prima classe in un altro Comune. Se in un plesso scolastico di Lodi, che dispone di diverse scuole, è stato possibile mantenere una prima classe con solo cinque alunni, perché non si potrebbe adottare lo stesso approccio in un piccolo Comune?
Crediamo che le seguenti soluzioni debbano essere prioritarie per tutelare l’educazione e la vita comunitaria nei nostri paesi:
1. Rimodulazione delle normative nazionali. È fondamentale che le regole attuali siano riviste per garantire maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze dei piccoli Comuni.
2. Diritto all’Istruzione Locale. Ogni Comune deve poter mantenere la propria scuola, garantendo l’accesso all’istruzione vicino al luogo di residenza e preservando il senso di comunità.
3. Revisione della Creazione di Reti Intercomunali. Contrariamente alla logica di accorpamento, si deve promuovere l’importanza di scuole autonome in ciascun Comune, preservando l’identità e l’autonomia locale.
4. Incentivi per le Famiglie. Oltre agli incentivi locali, è indispensabile che lo Stato destini maggiori risorse alle politiche di sostegno alla natalità. Solo con un contributo significativo dallo Stato sarà possibile supportare le famiglie e invertire il trend demografico.
5. Investimenti Strategici per i Comuni. Non solo per le scuole, ma anche per migliorare l’attrattività complessiva delle comunità. I Comuni devono ricevere fondi statali sufficienti per sviluppare infrastrutture, servizi e opportunità che favoriscano la crescita demografica e migliorino la qualità della vita.
Accogliamo con favore il coinvolgimento di genitori, educatori e rappresentanti istituzionali, il cui contributo sarà essenziale per trovare soluzioni efficaci e condivise. Questo tavolo di crisi rappresenta un’opportunità per trasformare una difficoltà in un punto di forza, dimostrando che il Lodigiano è capace di affrontare le sfide con solidarietà e innovazione.
Il movimento “Ama il tuo Paese” è pronto a collaborare attivamente per un futuro in cui l’educazione resti al centro della vita comunitaria.
Ferdinando Mascherpa e Domenico Ossino, “Ama il tuo paese”
© RIPRODUZIONE RISERVATA