
Editoriali / Lodi
Domenica 12 Ottobre 2025
Avremo (forse) tanti soldi ma rischiamo di sprecarli
L’editoriale Il Lodigiano ha una grande occasione di crescita che, speriamo, riesca a cogliere meglio rispetto alla pagina non proprio edificante dei precedenti Emblematici Maggiori. A pochi mesi dalla presentazione dei progetti, marzo 2026, si avverte però un senso di vuoto: le idee non mancano, anche se alcune appaiono un poco confuse
Lodi
Mi piace pensare che i padri fondatori della Provincia di Lodi, quelli che prima l’hanno teorizzata e poi hanno lottato per ottenerla - avessero bene in mente cos’era il Lodigiano, un territorio con un proprio popolo e con caratteristiche identitarie in cui riconoscersi. Un territorio, il Lodigiano, che esisteva ben prima della nascita della Provincia di Lodi, avvenuta nel 1992, perché l’essenza di un popolo, la sua anima, si plasmano con il passare dei secoli e una firma su un decreto può solo dare forma a una sostanza che già esiste.Se il popolo e il territorio, ben diversi dai milanesi, preesistevano alla costituzione dell’ente Provincia, così non era per l’assetto istituzionale, per quel legame di carattere amministrativo che si è dovuto consolidare nel tempo. Ci sono voluti trent’anni per riuscire ad assaporare nella sua “compiutezza” la Provincia di Lodi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA