Un boom per le macchine ibride nel Lodigiano, rallenta la crescita dell’elettrico

AUTO L’analisi di Confartigianato durante l’evento ospitato alla sede di Fratelli Giacomel

Nel 2024 in provincia di Lodi sono state 12mila le auto ibride elettriche circolanti su un totale di 147mila veicoli. A dirlo mercoledì sera nel pomeriggio di Confartigianato dedicato all’automotive è stata Licia Redolfi, ricercatrice osservatorio Mpi Confartigianato Lombardia, che alla fratelli Giacomel di viale Piacenza a Lodi, dove si è tenuto l’evento, ha spiegato anche come nell’ultimo anno sia rallentato il passo di crescita dell’elettrico, a quota 42,7 nel 2023 mentre nel 2024 è stato di 25,9. Motivo per il quale, anche a detta della consigliera regionale FdI Patrizia Baffi, che ha preso parte all’evento insieme al suo collega in Regione assessore Guido Guidesi, «serve innovazione ma in coerenza con le sfide dei tempi, quindi in un quadro in cui le nostre realtà produttive siano tutelate in termini di sostenibilità e tutela dei processi. L’elettricità in questo senso non è la sola strada per garantire sostenibilità ambientale e per tutelare una filiera automotive consolidata in decenni. È una sfida che dobbiamo portare avanti a tutti i livelli e il governo Meloni lo sta facendo con l’obiettivo di definire regole a tutela della nostra produzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA