San Colombano: scatta la cassa integrazione alla storica Pharmagel

DOPO 65 ANNI L’azienda nata a Lodi produce le macchine per incapsulare le medicine

Momento passeggero o primi effetti dei dazi? Per la risposta bisogna attendere ma intanto rallentano gli ordini e il mercato autunnale non promette bene e così anche la gloriosa Pharmagel Technology di San Colombano, azienda nata 65 anni fa a Lodi, è costretta ad avviare una richiesta di cassa integrazione ordinaria di 13 settimane. Il ricorso all’ammortizzatore sociale non indica per ora una preoccupazione specifica sull’azienda ma lancia un primo segnale d’allarme su un autunno che rischia di vedere un forte rallentamento della produzione. L’azienda di San Colombano, sulla ex strada statale Mantovana, progetta, sviluppa e produce macchine per l’incapsulamento di perle in gelatina soffice, il softgel utilizzato in diversi settori, in particolare nella farmaceutica. La Pharmagel fu fondata a Lodi nel 1962 e pochi anni dopo iniziò la produzione di softgel, dopo aver ottenuto le approvazioni delle autorità sanitarie europee e americane. Nel 1970 inizia la commercializzazione di linee rotanti di produzione per il softgel. Da allora l’azienda è sempre cresciuta a Lodi, cambiando anche sede e stabilimento. Nel 2013 il passaggio più importante con la nascita della nuova Pharmagel Technology, che concentra l’attività sulla fornitura di attrezzature e macchinari, lasciando sempre più il comparto della produzione di softgel. Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei 50 dipendenti, in quegli anni anche il personale si riduce fino a una ventina di lavoratori, e nel 2018 viene lasciata la storica sede di Lodi di viale Europa, dove sono sorte abitazioni e un supermarket, e l’azienda si trasferisce a San Colombano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA