 
        
       
    
    LODI L’Erbolario festeggia i 45 anni
 con la seconda generazione
    Alla guida del colosso cosmetico accanto ai fondatori sono entrati i figli Giulia e Luigi Bergamaschi
Era il 1978, due giovani appassionati di piante ed erbe officinali fondavano una piccola erboristeria artigiana nel centro di Lodi: probabilmente non immaginavano che quell laboratorio avrebbe avuto il successo internazionale che ha trasformato L’Erbolario in un colosso con centinaia di dipendenti, ma che non ha mai abbandonato la sua filosofia iniziale, la passione per la ricerca di piante ed erbe officinali da trasformarle in oli, creme, lozioni, decotti e infusi, seguendo un’antica tradizione di famiglia. Il nome scelto dai fondatori Franco Bergamaschi e Daniela Villa, infatti, deriva dall’arcaico erborare, che significa proprio «andar per campi a raccogliere erbe per studiarle e trarne ricette di bellezza e benessere».
Bergamaschi e Villa hanno di fatto anticipato il boom del mercato della cosmesi di derivazione vegetale, per diventarne protagonisti. L’obiettivo che ancora oggi l’azienda si dà è sempre lo stesso: trarre dalle piante i migliori ingredienti per creare prodotti eccellenti, sicuri ed efficaci, ma anche e soprattutto aderenti a una visione etica della cosmesi, basata sul principio della democratizzazione della bellezza al naturale e sul rispetto per le persone, gli animali e l’ambiente.
 
Un’azienda al 100 per cento “made in Italy” che ha saputo conquistare il mondo in un settore particolarmente vivace, quello della cosmesi di derivazione vegetale, in cui si sta confermando, anno dopo anno, una realtà di eccellenza. Una realtà in cui, negli ultimi anni, sono entrati anche i figli dei due fondatori, Luigi e Giulia, apportando nuove visioni in sintonia con i valori di famiglia, per un cambio generazionale che, dopo 45 anni, è stato nel segno della continuità.
 
Nel 2021 L’Erbolario si è evoluto in società benefit, per ribadire anche nel proprio statuto sociale l’impegno etico a favore di persone, animali e ambiente: «Il 2023 è per noi un anno speciale - commenta il fondatore Franco Bergamaschi -, perché festeggiamo ben 45 anni di attività insieme ai nostri affezionati clienti, per i quali abbiamo preparato tante sorprese, come la riedizione speciale di cinque profumi indimenticabili e una serie di giornate “Porte Aperte a L’Erbolario”, durante le quali accoglieremo nella nostra sede centinaia di visitatori. Il mio auspicio per il futuro è che L’Erbolario, insieme a ciascuno dei nostri clienti, continui a farsi portatore del cambiamento per costruire una società più attenta al pianeta e ai suoi abitanti, a partire dai nostri piccoli gesti di bellezza quotidiani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
             
             
                