
Il gettito Irpef pro capite risulta fra i più alti in Italia
Lodigiano Nel 2023 dichiarati dai contribuenti 986 milioni di euro
Al netto delle detrazioni e degli oneri deducibili, nel 2023 i contribuenti lodigiani hanno dichiarato un’Irpef pari a 986 milioni di euro e sono risultati al 22° posto nella graduatoria nazionale per quota di imposta media pro capite versata all’erario. È quanto risulta dall’analisi del report della Cgia di Mestre sui “contribuenti più tassati e più ricchi d’Italia” (realizzato sulla base dei dati del ministero dell’Economia e delle Finanze) che, in considerazione del fatto che il nostro sistema fiscale si fonda su criteri di progressività, evidenzia come le aree geografiche caratterizzate da un prelievo fiscale più elevato corrispondano, in linea di massima, a quelle con redditi più alti. Detto che nel 2023 (ultimo anno di cui sono noti i dati complessivi) l’ammontare dell’Irpef dichiarato dagli italiani (sempre al netto delle detrazioni e degli oneri deducibili) è stato di 190 miliardi di euro, il dettaglio che riguarda il nostro territorio ci dice che i contribuenti Irpef sono stati 170.990 (dei quali 102.771 con reddito da lavoro dipendente, 55.617 con reddito da pensione, 5.260 con reddito da lavoro autonomo, 6.219 con reddito di partecipazione, 1.193 con doppio regime fiscale) e che a fronte di un reddito medio pro capite lordo di 26.797 euro (il 21° più alto in Italia), la quota Irpef media pro capite versata è stata di 5.767 euro (come detto, la 22esima più alta a livello nazionale). Nel quadro lombardo il Lodigiano risulta all’8° posto per quota media pro capite versata, preceduto dalla Città metropolitana di Milano (8.846 euro, 1° posto in Italia) e dalle province di Monza Brianza (6.908 euro, 3° posto in Italia), Lecco (6.572 euro, 7° posto in Italia), Como (6.174 euro, 11° posto in Italia), Varese (6.150 euro, 12° posto in Italia), Bergamo (5.956 euro, 18° posto in Italia) e Pavia (5.776 euro, 21° posto in Italia). Dal 9° al 12° posto figurano le province di Brescia (5.740 euro, 23° posto in Italia), Cremona (5.639 euro, 26° posto in Italia), Mantova (5.316 euro, 41° posto in Italia) e Sondrio (5.165 euro, 48° posto in Italia). Sempre nel quadro lombardo il Lodigiano figura al 7° posto per reddito medio pro capite, preceduto dalla Città metropolitana di Milano (33.604 euro, 1° posto in Italia) e dalle province di Monza Brianza (29.455 euro, 3° posto in Italia), Lecco (28.879 euro, 4° posto in Italia), Varese (27.048 euro, 14° posto in Italia), Bergamo (26.874 euro, 17° posto in Italia) e Como (26.804 euro, 20° posto in Italia). Dall’8° al 12° posto figurano le province di Cremona (26.326 euro, 22° posto in Italia), Brescia (26.221 euro, 24° posto in Italia), Pavia (26.192 euro, 25° posto in Italia), Mantova (25.322 euro, 36° posto in Italia) e Sondrio (24.224 euro, 51° posto in Italia).n
© RIPRODUZIONE RISERVATA