Ceramica: gli operatori del turismo scoprono la Vecchia Lodi

PRIMI IN EUROPA Nel Settecento l’artigianato della città eccelleva nel continente con Delft e Faenza

Lodi

Per aumentare la domanda turistica sul territorio, offrendo spazi di conoscenza e scoperta agli operatori del turismo internazionale in arrivo da diversi Paesi europei. E anche per far crescere la consapevolezza dello stesso territorio su potenzialità e possibilità, perché crescano così anche gli investimenti dedicati all’infrastruttura turistica. Nuova iniziativa di accoglienza e ospitalità nel capoluogo per una delegazione di buyer del turismo internazionale, grazie all’azione di Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e a Promos Italia, società del sistema camerale dedicata a supportare il Made in Italy nel mondo. A raggiungere Lodi, ieri, una delegazione di buyer del turismo in arrivo da Paesi diversi, che hanno fatto tappa alla ceramica Vecchia Lodi, accolti da Marialuisa Pisati e Giovanni Minetti, proponendo un viaggio nell’arte della ceramica con laboratorio e workshop per mettersi alla prova e anche capire cosa significa proporre un’esperienza simile, che profuma di storia e arte, ai turisti esteri, «in uno dei centri che, nel Settecento, era tra i primi tre d’Europa, insieme a Faenza e Delft in Olanda».

A mettersi alla prova anche l’assessore alla cultura e al turismo Francesco Milanesi e la vicesindaco Laura Tagliaferri, che ha accolto gli ospiti a nome del sindaco di Lodi. «Si parla spesso dei problemi di overturism che hanno molte città – ha detto Tagliaferri in inglese agli ospiti - : ecco non è il nostro caso, noi aspettiamo più turisti e stiamo lavorando per questo da tempo». Ad accompagnare i buyer anche Giorgio Colombo, della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e di Promos Italia, che ha parlato di un’attività che la Camera di Commercio, insieme a Promos Italia, porta avanti da tempo per far conoscere ai buyer internazionali non solo Milano, ma anche Monza e Lodi. Presenti anche Mauro Parazzi e Vittorio Boselli, presidente della Consulta del Lodigiano della Camera di Commercio. «Questo percorso – ha aggiunto Boselli - mostra l’attenzione della Camera di Commercio nei confronti del nostro territorio in ordine all’obiettivo di un rafforzamento dell’attrattività turistica in particolare del turismo del fuori porta, che si avvantaggi della presenza su Milano di persone che hanno anche una buona capacità di reddito e cercano un turismo lento, fatto di esperienze e desideroso di conoscere i tratti tipici e identitari di una comunità come la nostra». I delegati hanno poi visitato la città con una guida e assaporato piatti lodigiani, mentre per oggi è in agenda una visita in bicicletta a Lodi Vecchio per scoprire la Basilica dei XII Apostoli e il museo Laus Pompeia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA