Via all’ultimo weekend del Festival

FOTOGRAFIA ETICA Oggi e domani le ultime visite guidate, tra lupi artici, genitorialità, fast fashion e Jugoslavia

L’inquinamento provocato dai rifiuti tessili e dal mancato riciclo dei capi di abbigliamento; l’importanza dei padri nei primi anni di vita dei figli; il rapporto tra i lupi selvatici dell’Artico e gli esseri umani. L’ultimo fine settimana della 16esima edizione del Festival della Fotografia etica propone tre focus con gli autori sulle mostre del circuito: un’altra occasione per conoscere, attraverso le immagini, storie che permettono di comprendere meglio il mondo in cui viviamo. Si parte oggi (Palazzo Modignani in via XX Settembre, ore 10.30, replica alle 17.30 e domani alle 10.30 e alle 17) con Diventare padre , progetto di Adriana Zehbrauskas, fotografa che ha intrapreso un viaggio con l’Unicef, visitando cinque Paesi (Guinea-Bissau, Messico, Thailandia, Turkmenistan e Regno Unito) per documentare i primi momenti di vita dei neonati nelle sale parto, insieme ai loro padri. L’obiettivo del reportage è ispirare proprio i padri di tutto il mondo a partecipare attivamente ai primi anni di vita dei propri figli, creando un ambiente stimolante che favorisca lo sviluppo ottimale del cervello dei piccoli. Ronan Donovan presenterà invece I lupi artici ai Giardini Barbarossa: visite guidate oggi alle 11.30 e alle 16.30, domani alle 12 e alle 15.30. La mostra permette di entrare nella vita quotidiana dei lupi nell’Artico: come cacciano, giocano, si spostano e riposano e si relazionano all’uomo in uno degli ambienti più ostili della Terra. Il lato oscuro della fast fashion è invece il titolo del progetto di Magnus Wennman (Palazzo della Provincia in via Fanfulla, visite guidate oggi alle 12.30 e domani alle 11.30) che documenta come i giganti della moda abbiano a lungo incoraggiato i clienti a portare i capi usati in negozio con la promessa del “riciclo”. In realtà, spesso, i vestiti vengono spediti in altri Paesi, dove invadono i mercati dell’usato e ciò che non può essere venduto finisce nelle discariche o viene bruciato. In programma anche tre visite guidate a cura della direzione del Festival: Sudan: un Paese sotto assedio nella chiesa del Carmine in via Gorini (oggi alle 15.30), Jugoslavia: atto finale (oggi alle 17.30) all’ex Cavallerizza in via Fanfulla e la mostra del World press photo (Spazio Bipielle, domani alle 18).

© RIPRODUZIONE RISERVATA