Un’apertura straordinaria per il Museo dello Strumento musicale

Lodi al Sole Un concerto d’organo ha allietato i presenti

Sabato la sala concerti del Museo dello strumento musicale e della musica ha ospitato un concerto d’organo inserito nella programmazione di Lodi al Sole, in occasione dell’apertura straordinaria del museo. Per l’occasione, il Tamburi restaurato, ha suonato ancora. L’evento ha visto protagonista l’organo donato della Fabbrica Organi Tamburini di Crema con l’esibizione di Matteo Quattrini, classe 1991 di Lodi. Un organo positivo a cassapanca con 47 canne a sezione quadrata, costruito completamente in legno di ebano, abete e bosso. Uno strumento di rara bellezza che arricchisce la collezione museale e offre la possibilità di realizzare concerti presso la sala espositiva degli strumenti aerofoni. L’esibizione ha accompagnato gli spettatori in un viaggio tra le musiche del repertorio barocco e non solo, mettendo in luce le peculiarità del suono organistico legate all’elemento ligneo e alla costruzione artigianale. L’acustica della sala ha valorizzato ogni dettaglio, dall’intonazione delle note alla profondità delle sonorità, creando un dialogo intimo tra strumento, musicista e pubblico.La cornice della manifestazione, ha offerto un’occasione per apprezzare un pezzo unico della collezione: un organo che, grazie alla sua caratteristica costruttiva e al fascino del legno, arricchisce la proposta culturale cittadina e conferma l’impegno dell’Accademia Gerundia nel promuovere la musica in contesti museali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA