
Cultura / Basso Lodigiano
Martedì 19 Agosto 2025
Quanto viaggia la matita di Corvi: è arrivato in finale persino in Messico
Il vignettista Un’estate di traguardi e riconoscimenti per l’artista di Codogno
Viaggia, eccome se viaggia, la “matita” del disegnatore Lele Corvi di Codogno che - anche in questa estate 2025 – si porta a casa un ricco bagaglio di soddisfazioni, tra riconoscimenti, mostre e concorsi. Subito la prima, decisamente prestigiosa: con la vignetta “Habitat Fiorente”, Corvi è tra i dieci finalisti (su un totale di 316 candidati) della mostra “Possible Futures Beyond 2030” che in Messico porterà i lavori della “top ten” ad essere esposti durante il V Congresso Internazionale su Habitat e Sostenibilità, un evento importantissimo organizzato dall’Università dei Gesuiti di Guadalajara. La mostra rientra tra le iniziative della manifestazione messicana che mira a proporre soluzione innovative per le sfide globali e locali; in questo contesto, la vignetta di Corvi invita a riflettere con il disegno di un piccolo uomo intento a dipingere di verde una città ingrigita e cupa, sotto lo “sguardo” attento di un fiore in vaso che approva l’azione con tanto di “cuoricino”. Ma è anche su altri palcoscenici che brilla la satira intelligente di Corvi, disegnatore storico de «il Cittadino» e di Agenda Comix, nonché dell’inserto satirico de La Stampa “Il giornalone”, già collaboratore del Corriere della Sera, del Manifesto, La Gazzetta dello Sport e L’Eco di Bergamo. Si intitola “Trova le differenze”, ad esempio, la vignetta selezionata tra i cinquanta finalisti della 33esima Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, nelle Marche: si cala nell’attualità l’irriverente paragone che affianca il profilo del personaggio dei cartoon Peppa Pig a quello del presidente Usa Donald Trump. Ancora una vignetta di Corvi - quella titolata “Cambio di stagione”, con la Terra stesa ad asciugare su un appendino – è poi esposta e presente nel catalogo del Premio Nazionale di Umorismo e Satira CartoonSEA di Fano, dedicato al tema delle “mezze stagioni”, con focus su un ambiente sempre più piagato dai cambiamenti climatici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA