 
        
       
    LIBRI Quando Lodi era murata: la veduta di Confortini
La “mappa” della nostra città nel XVIII secolo realizzata dal disegnatore e cartografo modenese
Durante il XVIII secolo Lodi si presentava ancora come una città fortificata, con lunghi tratti di mura medievali che risalivano al Trecento, più volte consolidate nel secolo successivo anche dagli Sforza, signori di Milano. Seguirono gli spagnoli che durante il Seicento potenziarono le antiche fortificazioni con nuovi fossati e baluardi più moderni e adatti alla difesa dalle artiglierie: le mura di Lodi arrivarono a misurare 4.400 metri di lunghezza.
Questa enorme “barriera” rappresenta uno dei tratti salienti della veduta da ponente realizzata dal disegnatore e cartografo modenese Loreno Confortini, da poco uscita in libreria per i tipi di Grandi Carte Editore al costo di 20 euro.
Il disegno (50x70 centimetri, ripiegato in una cartellina) propone una veduta su Lodi come si mostrava verso la seconda metà del Settecento, un’accurata ricostruzione storica che offre un colpo d’occhio inedito e sorprendente sulla città ancora racchiusa entro le antiche mura. La veduta è un richiamo ai più significativi particolari urbanistici: il torrione, il castello, le porte cittadine e i ponti levatoi, l’antico ponte sull’Adda, i bastioni delle mura, le fosse e i baluardi, che ai giorni nostri sono attraversati dalle strade della circonvallazione.
All’interno della città sono state disegnate le strade e le piazze, i palazzi, e le numerose chiese, in parte scomparse dopo le soppressioni di epoca napoleonica. Non mancano dettagli riguardanti i giardini e i chiostri dei grandi monasteri, come l’area del convento di Santa Chiara, oggi occupata dall’ospedale. Il lavoro di ricerca si è basato sulle cartografie conservate presso l’Archivio Storico del Comune di Lodi e si è avvalso anche di una carta inedita del Settecento ritrovata nell’Archivio di Stato di Parma. Una ricerca laboriosa e documentata, resa possibile grazie al prezioso contributo dello storico lodigiano Pierluigi Maccagni che con i suoi studi ha ricomposto l’intricato mosaico di istituzioni religiose un tempo presenti a Lodi. Il disegno è corredato da un indice numerato che elenca in modo accurato i principali luoghi pubblici e religiosi della città.
Loreno Confortini è un disegnatore e cartografo specializzato in ricostruzioni e vedute storiche di città, castelli, palazzi e chiese. In Lombardia ha disegnato vedute di Brescia per il Museo di Santa Giulia, Sabbioneta, Mantova e altri monumenti per varie edizioni. n
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
                